Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Capaccio: protocollo d'intesa per il ripascimento del litorale costiero

📅 lunedì 19 gennaio 2009 · 📰 ComuniCapaccio-Paestum

Null
Credits Foto

Martedì 20 gennaio, alle ore 11:00, presso la sede municipale di Piazza Santini, il Comune di Capaccio Paestum, rappresentato dal Sindaco, Pasquale Marino, e il Consorzio di Bonifica di Paestum, nella persona del presidente Pasquale Quaglia, firmeranno con i vertici dell’Autorità Interregionale di Bacino del fiume Sele un protocollo d’intesa per la messa in opera di importanti interventi finalizzati alla salvaguardia ed alla tutela del territorio e dell’ambiente.

Nel tavolo tecnico di martedì mattina, saranno concordate, tra i tre enti, tutte le procedure per la realizzazione di un’azione di “ripascimento delle spiagge” del litorale pestano, all’interno di un progetto regionale più ampio di circa 40 milioni di euro. Tale progetto presenterà uno step iniziale proprio sulle coste del comune di Capaccio Paestum, in particolare nel tratto compreso tra la foce del fiume Sele e la località Varolato, spazio di arenile che negli ultimi decenni ha fatto registrare un’erosione costiera di preoccupanti proporzioni. “Ringrazio per la sensibilità il direttore dell’Autorità di Bacino, prof. Di Giacomo – chiosa il Sindaco, Pasquale Marino – l’attenzione che l’ente interregionale ha voluto riservare al nostro bellissimo territorio ci riempie di soddisfazione. Siamo certi che questo tavolo tecnico e il protocollo d’intesa che andremo a firmare, insieme al Consorzio di Bonifica di Paestum, darà al nostro comune un’importante opportunità. Stiamo portando avanti, di concerto con l’Amministrazione consortile, un discorso che vede al centro dell’attenzione l’ambiente e la salvaguardia del territorio. Il problema dell’erosione della costa è qualcosa che, purtroppo, ci tocca da vicino e che non possiamo sottovalutare poiché le nostre spiagge rappresentano, oltre che scenari naturalistici formidabili, un indotto economico non indifferente per il nostro turismo. Una simile minaccia va quindi contrastata in modo scientifico, con impegno e costanza amministrativa anche e soprattutto per dare risposte concrete al Consorzio degli stabilimenti balneari che, da tempo, nutre preoccupazioni per questo problema”.

Fonte: infoagropoli.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.