Capaccio, consorzio destra Sele: 9,8 mln dalla Regione
Il progetto presentato dal Consorzio di Bonifica Sinistra Sele di Paestum in riferimento al Decreto Regionale Dirigenziale n. 322 del 31/10/2008, recante “avviso per la presentazione e selezione di progetti esecutivi coerenti con gli interventi previsti con la Misura 1.4 del POR Campania 2000-2006”, è stato approvato ed ammesso a finanziamento dalla Regione Campania.
Dei 13 progetti esecutivi presentati dai vari enti di bonifica regionali entro i termini stabiliti dal bando pubblicato sui BURC n. 35 del 01/09/08 e n. 45 del 10/11/08, solo due sono stati ammessi a finanziamento: quello redatto dal Consorzio di Paestum, giudicato esauriente e completo in tutte le sue parti dalla commissione tecnica esaminatrice, è risultato il primo assoluto in graduatoria (addirittura 63,09 il punteggio ottenuto rispetto al minimo di 51 fissato dal bando). Ben 9,8 i milioni di euro, dunque, che saranno elargiti in favore dell’ente consortile pestano per la realizzazione di tre opere unificate nel progetto in questione, ovvero: il completamento dei reparti irrigui n. 6,7,8 di Albanella; la ristrutturazione e l’ammodernamento della rete irrigua di Altavilla Silentina nelle località Olivella, Cerrelli e Campolongo (2° stralcio); il potenziamento dell’impianto fotovoltaico in località Tempa San Paolo di Capaccio. Essendo la procedura di gara già in fase di ultimazione e l’aggiudicazione definitiva dei lavori ormai imminente, le opere saranno cantierabili entro due mesi circa. Il Presidente del Consorzio di Bonifica in Sinistra Sele di Paestum, Pasquale Quaglia, commenta con soddisfazione l’importante risultato conseguito: “Oltre ai notevoli benefici che ricadranno sul nostro territorio, in particolare per allevatori ed agricoltori, con l’estensione e l’ammodernamento delle reti irrigue di Albanella ed Altavilla Silentina, nonché all’ulteriore risparmio economico di cui godrà l’ente con il potenziamento delle proprie fonti di approvvigionamento di energia alternativa, l’aver ottenuto tale ingente finanziamento sottolinea, ancora una volta, la competenza e la lungimiranza dell’Amministrazione consortile in carica, che ha ottenuto, grazie anche alla professionalità ed alla solerzia dei propri tecnici, un risultato eccellente sotto tutti i punti di vista. Tale efficienza ci aiuta ad effettuare interventi importanti per il territorio sfruttando i flussi finanziari disponibili, a testimonianza del fatto che non è vero che non ci sono risorse adeguate, ma che bisogna saperle intercettare”.







