Convegno del Movimento Forense presso il Tribunale di Salerno
Aula Parrilli ore 9.00-13.00
La Sezione Territoriale di Salerno del Movimento Forense organizza per sabato 15 marzo 2014, alle ore 09:00 un Convegno di studi dal titolo “Legge Professionale Forense n. 247/2012: luci ed ombre ad un an-no dall’entrata in vigore”. Il Convegno si svolgerà presso l’Aula Parrilli del Tribunale di Salerno.
La legge 247/2012 che, dopo oltre 70 anni, ha operato la riforma dell’Ordinamento Forense.
Tale nuova normativa, tuttavia, non è definitiva poiché per la sua completa attuazione richiede l’emanazione di numerosi regolamenti e decreti ministeriali da adottarsi entro il termine di quattro anni.
Si è reso quindi necessario prevedere un Convegno per fare il punto sullo stato di attuazione della nuova legge professionale.
Poiché la vastità dei temi rende improponibile una trattazione completa, si è scelto di soffermare l’attenzione su alcuni aspetti particolarmente rilevanti quali: le attività degli Avvocati (art. 2), le specia-lizzazioni (art. 9), il conferimento dell’incarico ed il compenso (art. 13), le incompatibilità (art. 18) e la continuità professionale (art. 21).
Il Convegno costituirà, altresì, l’occasione per la presentazione di un Disegno di Legge (AS 798) di cui è primo firmatario il Sen. Avv. Franco Cardiello (presente al Convegno) ed avente ad oggetto “Riconosci-mento agli avvocati con almeno tredici anni di iscrizione all'albo di poter trascrivere contratti di com-pravendita immobiliare”.
Il Movimento Forense (www.movimentoforense.it), il cui Presidente nazionale è l’avv. Massimiliano Ce-sali, è un’associazione forense nata a Roma sin dal 2007 e successivamente estesa in tutta Italia tanto da annoverare ad oggi ben 20 sezioni territoriali; la sezione salernitana, nata ad ottobre 2013, raggruppa nu-merosi avvocati dei fori di Salerno, Avellino, Potenza, Nocera Inferiore e Sala Consilina. C.STAMPA







