Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Aniello de Vita: “Storie di Canzoni” al Teatro la Provvidenza di Vallo della Lucania

20 marzo alle ore 21:00 presso il Cine-Teatro “La Provvidenza”

📅 sabato 15 marzo 2014 · 📰 Spettacoli-EventiVallo della Lucania

15032014 aniello de vita
Credits Foto

Si terrà giovedì 20 marzo alle ore 21:00 presso il Cine-Teatro “La Provvidenza” di Vallo Della Lucania “Aniello De Vita – Storie di canzoni” il concerto in memoria del “medico cantautore” cilentano a un anno dalla scomparsa, realizzato con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo dei Comuni Cilentani.

Aniello De Vita, che amava definirsi “medico per vivere, cantautore per non morire”, rimane tutt’oggi il riferimento principale per la musica d’autore cilentana. Il suo vasto repertorio, le sue pubblicazioni discografiche ed editoriali, la sua attività concertistica trentennale, contribuiscono a tracciare un’identità cilentana, promuovono i valori di orgoglio e appartenenza, e rendono evidenti le differenze culturali rispetto le espressioni partenopee, calabresi e lucane.
Per questo motivo, la nuova scena musicale popolare cilentana, che molto deve a questo straordinario e appassionato cantautore, gli renderà omaggio in una serata di grande musica interpretando i suoi brani più significativi e ripercorrendo le tappe fondamentali della sua vita artistica e umana.

Tra gli ospiti della serata si segnalano Vincenzo Bavuso, Daniele Brenca, Marco Bruno, Mimmo Ceraso, Peppe Cirillo, Denis Citera, Francesco Citera, Pietro Ciuccio, Pasquale Curcio, Angelo D’Ambrosio, Lillo De Marco, Giuseppe De Vita, Alina Di Polito, Biagio Fierro, Angelo Loia, Piera Lombardi, , Gianfranco Marra, Nicola Napolitano, Mauro Navarra, Giacomo e Giovanni Rodio, Paola Salurso, Sergio Scavariello, Alfina Scorza, Davide Sorrentino, Antonietta Speranza, Concetta Vermiglio, Antonio Volpe.

Nel corso della serata è previsto l’intervento di Massimo Bonelli, general manager della casa discografica Compagnia Nuove Indye, con un contributo alla celebrazione della carriera del medico-cantautore Aniello De Vita, padre della canzone d’autore cilentana e punto di riferimento essenziale per il nascente progetto di rete CilentoSona.
CilentoSona si costituisce come rete di professionalità artistiche e tecniche con l’intenzione di essere punto di riferimento e trampolino di lancio per la musica popolare cilentana.
Il progetto si propone di realizzare e promuovere un circuito di Artisti ed Eventi in grado di rappresentare l’autentico volto del Cilento. CilentoSona punta alla valorizzazione di un modello musicale autoctono e credibile, attraverso la creazione di un'area culturale “identificabile” e la messa a fuoco delle specificità territoriali.

aniello de vita teatro


BIOGRAFIA Aniello De Vita


Aniello De Vita nasce il 6 gennaio 1941 a Moio della Civitella, un piccolo paese della provincia di Salerno immerso nel rigoglioso verde collinare della Terra del Cilento. Dalla quinta elementare alla maturità classica frequenta le scuole nella vicina Vallo della Lucania.
A Napoli si laurea in Medicina e consegue il titolo di specialista in anestesiologia. Esercita la nobile arte di anestesista-rianimatore, prima al Cardarelli di Napoli, poi, agli Ospedali Riuniti di Salerno e prosegue gli studi medici a Bologna ove si specializza in Cardiologia.
L'amore per la sua terra, la passione per il canto e la cultura umanistica portano alla raccolta di canti e canzoni popolari "Cilentana" un elegante cofanetto che custodisce quattro LP ed un volume con testi e lessico. L'esigenza di sostenere questo impegno culturale, con un'adeguata preparazione, porta De Vita ad intraprendere gli studi antropologici presso l'Università di Salerno.
Con Paolo Apolito il 20 giugno del 1989 si laurea in Sociologia discutendo la tesi: "Sessualità rurali del Cilento. Documenti e testimonianze di culture popolari.".
A distanza di sei mesi questo studio viene pubblicato integralmente e con la sola variante del titolo, meno accademico, Sessualità contadina.
Risale al 1975 la pubblicazione dei due 45 giri Ciliento terra mia e 'Ngoopa 'e mmele presentati da Ottavio Nicolardi, seguiti l'anno successivo dall'lp Lo Calascione, un primo gruppo di canti e canzoni popolari e popolareschi del Cilento. Esaurita l'esperienza della proposta ed elaborazione di canti popolari, Aniello De Vita comincia a scrivere canzoni in dialetto cilentano e collabora con diversi poeti: Enzo D'Orsi, Giuseppe Liuccio, Giuseppe Lauriello. Viene pubblicato quindi il secondo lp Ciliento, terra mia stampato e diffuso in Italia e all'estero in 5.000 copie. È del 1982 la produzione, con la Madau-Dischi di Milano, del terzo lp Fiori di campo trasparenti a cui collaborano musicisti di grande talento: Cicci Santucci e Marcello Rosa. Il quarto lp So' nato a lo Ciliento... e me ne vanto arriva nel 1984 andando a costituire la raccolta Cilentana custodita in un elegante cofanetto insieme ad un pregevole volume con testi in dialetto lingua e glossario. È del 2002 l'ultimo disco pubblicato da Aniello De Vita: Vico Noce.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.