Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

L'Agone Parmenideo diventa un pacchetto turistico

📅 mercoledì 26 marzo 2014 · 📰 CulturaCilento

26032014 agone parmenideo
Credits Foto

foto autoredi Giovanni Mautone | Blog

Una bella soddisfazione giunge alle porte della terza edizione dell’Agone Parmenideo, la gara di greco antico e filosofico dedicata a Parmenide che da tre anni si svolge nel Cilento. Quando si dice che da cosa nasce cosa. Si tratta di un semplice viaggio di istruzione che un liceo di Pistoia ha deciso di trascorrere nel nostro amato territorio, visitando i luoghi e i percorsi che sono appartenuti alla storia della filosofia e quelli che rappresentano il maggior vanto naturalistico del territorio.

Detta così è una notizia che non suscita particolare scalpore; tuttavia aggiungere a ciò il fatto che il percorso scelto dal liceo in questione sia stato realizzato dall’Associazione Achille e la Tartaruga, ideatore e promotore dell’Agone Parmenideo, e che tale percorso è stato estrapolato dal pacchetto previsto per le date di svolgimento del concorso, assume tutt’altro tono.

In poche parole i docenti del liceo toscano, ricevuta la comunicazione di questo concorso promosso per valorizzare la conoscenza del greco antico e del territorio nel quale la filosofia parmenidea nacque e si sviluppò, decidono in accordo con l’Associazione di mutuare solamente gli itinerari tralasciando la gara, per poter visitare una delle bellezze d’Italia che altrimenti non avrebbero conosciuto.

Un grosso vanto quindi quello dell’Associazione Achille e la Tartaruga e del Presidente Paola De Roberto, che a meno di 15 giorni dall’inizio della terza edizione della gara (quest’anno affiancata dalla prima edizione di una gara riservata invece al latino filosofico – il Certamen Velinum – ) accompagneranno studenti e docenti in una visita “quasi inaspettata” alla scoperta delle bellezze del territorio in un periodo florido come quello primaverile, in cui la fruizione turistica risente delle favorevoli condizioni climatiche ma beneficia anche della calma, dovuta alla bassa incidenza del turismo balneare. Uno splendido momento per valorizzare il territorio, e un’occasione da cogliere al volo, da sfruttare e rimodulare in toni più competitivi per posizionare il nostro territorio all’interno del novero delle mete privilegiate del turismo culturale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Giovanni Mautone - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.