Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Dal 3 Aprile via all'Agone Parmenideo e al Certamen Velinum

📅 martedì 1 aprile 2014 · 📰 CulturaCilento

01042014 agone parmenideo
Credits Foto

foto autoredi Giovanni Mautone | Blog

Pochi giorni ancora e l’Associazione Achille e la Tartaruga sarà pronta a dare il via alla terza edizione dell’Agone Parmenideo – Gara di Greco antico filosofico dedicata a Parmenide di Elea che si svolgerà nel territorio del Cilento, in particolare tra i comuni di Ascea, Vallo della Lucania, Novi Velia e Ceraso. Prima grande novità di quest’anno l’affiancamento di una nuova competizione ovvero il Certamen Velinum – Gara di Latino filosofico dedicata all’antica città di Velia, che inizia quest’anno il suo percorso.

Le competizioni, che nascono all’interno di un’iniziativa più ampia dal titolo “I Percorsi delle Eccellenze: Achille e la Tartaruga per la valorizzazione dei giovani talenti”, sono promosse ed organizzate dall’Associazione Achille e la Tartaruga con il patrocinio della Regione Campania, della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, della Diocesi di Vallo della Lucania, dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, dei Comuni di Ascea, Cannalonga e Novi Velia.

Un ricco e dettagliato programma anche quest’anno accompagnerà gli studenti e i docenti che prenderanno parte alla competizione e che soggiorneranno nel nostro Cilento dal 3 al 6 Aprile, alla scoperta delle bellezze del nostro territorio ma soprattutto alla riscoperta dei luoghi appartenuti a Parmenide e Zenone. Un momento particolarmente proficuo per permettere a tutti di toccare con mano e gustare la vera dieta mediterranea, patrimonio anch’essa del nostro territorio e a tutti gli effetti bandiera del Cilento.

I partecipanti verranno accolti dal Presidente dell’Associazione Paola De Roberto e dal suo staff nel pomeriggio del 3 Aprile ad Ascea con un buffet di inaugurazione e uno spettacolo musicale a tema durante la cena.

Ma la competizione entrerà nel vivo a partire dal 4 mattina quando i concorrenti dell’Agone Parmenideo svolgeranno la loro prova nella splendida sala di San Pantaleone della Diocesi di Vallo della Lucania, a cui seguirà un pranzo con laboratorio gastronomico e una visita guidata presso il sito archeologico di Velia arricchita dal laboratorio ambientale della Dott.ssa Dionisia De Santis.

Previsto invece per la mattinata di sabato 5 Aprile, sempre nella sala della diocesi, il Certamen Velinum a cui seguirà nel pomeriggio una lectio magistralis del Prof. Mario Vegetti conclusa dal coro polifonico del Liceo Torquato Tasso di Salerno, mentre per la sera è previsto un suggestivo momento di svago con cena sulla spiaggia.

Chiuderà la manifestazione la giornata del 6 Aprile in cui i ragazzi potranno fare visita alla Badia di Pattano e al suggestivo borgo medievale di Novi Velia, mentre alle ore 11 si svolgerà la lezione conferenza della Prof.ssa Giovanna Greco, Ordinario di Storia della Magna Grecia all’Università Federico II di Napoli, dal titolo “La Città di Parmenide”.

Chiusura in grande stile con pranzo e premiazione dei primi classificati ad entrambe le gare e con un arrivederci all’anno prossimo, nella speranza che il turismo culturale assuma un ruolo sempre più preponderante su un territorio votato storicamente alla conoscenza e non solo alla balneazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Giovanni Mautone - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.