Corso di formazione per docenti: “Tradurre e commentare la Repubblica di Platone”
di Giovanni Mautone | BlogL’Agone Parmenideo e il Certamen Velinum, che si svolgeranno a Vallo della Lucania dal 4 al 5 Aprile prossimi, non si limiteranno a favorire solo lo studio degli alunni che parteciperanno alle competizioni. L’associazione Achille e la Tartaruga, promotrice dei concorsi scolastici ideati dalla Vicepresidente Maria Rosaria Trama, ha infatti deciso di approfittare dell’occasione per promuovere anche la formazione dei docenti che accompagneranno i loro alunni con un corso di formazione gratuito previsto per le stesse giornate. In collaborazione con l’Università di Salerno e del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale infatti si terrà il corso di formazione “Tradurre e commentare la Repubblica di Platone”, con una serie di lezioni organizzate secondo il seguente calendario:
Venerdì 4 Aprile
- ore 10.30 Lezione tenuta dal Prof. Franco Ferrari dal titolo “La linea divisa e la natura della dialettica (RP. 6. 509 D-511 C)”;
- ore 12.00 Lezione con le Prof.sse Francesca Gambetti e Giulietta Ottaviano dal titolo ”Linguaggi, semantiche e forme della comunicazione filosofica (parte I)”;
Sabato 5 Aprile
- ore 10.30 Lezione con il Prof. Michele Abbate dal titolo “Bendis e l’inizio allegorico della Repubblica”;
- ore 12.00 Lezione con le Prof.sse Francesca Gambetti e Giulietta Ottaviano dal titolo ”Linguaggi, semantiche e forme della comunicazione filosofica (parte II)”;
- ore 17.00 Lectio Magistralis del Prof. Mario Vegetti, tra i massimi esperti al mondo di Platone, dal titolo “Filosofia e politica: la lezione della Repubblica”;
La formazione è aperta a tutti i docenti che accompagnano i loro alunni durante le gare, ai docenti di Greco e Filosofia dei Licei Classici e Scientifici della zona, e per quanto riguarda il fiore all’occhiello di questa edizione de “I percorsi delle eccellenze: Achille e la Tartaruga per la valorizzazione dei giovani talenti”, ovvero la Lectio tenuta dal Prof. Vegetti, a tutti coloro che possano essere interessati ad approfondire l’argomento.
Ma “i percorsi delle eccellenze” non termineranno qui: previsto infatti nell’ambito della manifestazione anche un terzo appuntamento, che si svolgerà dal 2 al 4 Maggio tra Centola e Palinuro; si tratta del “Mythos Festival – Gara Nazionale di Teatro Classico dedicata al Mito”, di cui presto l’associazione Achille e la Tartaruga svelerà i dettagli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA







