Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

LA CAMPANIA SI AGGIUDICA IL PRIMO POSTO NELLE COMPETIZIONI DELL’AGONE PARMENIDEO E DEL CERTAMEN VELINUM

SALGONO SUL PODIO ANCHE IL LAZIO, L’EMILIA ROMAGNA E LA TOSCANA

📅 martedì 8 aprile 2014 · 📰 CulturaCilento

08042014 agone parmenideo
Credits Foto

foto autoredi Giovanni Mautone | Blog

Tre giorni di cultura, socialità ed emozioni, ma anche studio, fatica, commozione e sano agonismo. Questo e tanto altro ha caratterizzato la prima parte della manifestazione “I percorsi delle eccellenze: Achille e la Tartaruga per la valorizzazione dei giovani talenti”, conclusasi nella tarda mattinata di domenica 6 aprile con la premiazione dei primi tre classificati alle competizioni dell’Agone Parmenideo e del Certamen Velinum. Location preposta alla cerimonia di premiazione la Chiesa di San Giorgio a Novi Velia dove, prima della proclamazione, si sono susseguite diverse attività. In particolare la lezione di approfondimento sulla Biodiversità del Cilento tenuta dalla Dott.ssa Dionisia De Santis, che già durante l’escursione a Velia di venerdì aveva avuto modo di presentare ai ragazzi, sul campo, gli endemismi del Parco e le antiche erbe medicinali. A seguire il ringraziamento a tutti i partecipanti, a nome dell’Associazione Achille e la Tartaruga, della vicepresidente prof.ssa Maria Rosaria Trama, per aver arricchito con la loro viva presenza questa edizione della competizione. Un riscontro altrettanto positivo è stato quello di alunni e docenti che a turno hanno preso la parola per dimostrare quanto fossero soddisfatti di questa esperienza e come, in particolare nel caso dei docenti, ci tenessero a mantenere attivi i contatti in vista della successiva edizione che già nelle parole di Francesca Gambetti, membro della commissione e Segretario generale della Società Filosofica Italiana, sembra essere in fase di elaborazione.

Un lavoro duro e ininterrotto quello della commissione composta dai professori Ferrari, Gambetti, Lanzarone, Abbate e Motta che, in soli due giorni, ha corretto ben 87 prove estrapolando quindi da esse i tre migliori elaborati per entrambe le competizioni e un quarto riconoscimento, sia per il Certamen che per l’Agone, al compito più meritevole tra i restanti. Ad aggiudicarsi il podio per la competizione di latino sono stati al primo posto Rita Spera del Liceo Classico “G. Carducci” di Nola (Na), al secondo Martina Fumagalli del Liceo Classico “C. Tacito” di Roma e al terzo posto Flavia Palazzini dello stesso liceo; mentre per l’Agone il premio in danaro è stato consegnato a Yamina Venuta del Liceo Classico “J. Sannazaro” di Napoli, al secondo posto Marco De Vito del Liceo Classico “G. B. Morgagni” di Forlì mentre al terzo posto Clarissa Checcucci del Liceo Classico “G. Galileo” di Firenze; le menzioni al merito sono andate invece a Nicola Scarano del Liceo Classico “Parmenide” di Vallo della Lucania per la prova dell’Agone e a Gavino Rozza del Liceo Classico “G. Carducci” di Nola (Na) per il Certamen.

Grandissima soddisfazione per i vincitori che hanno ritirato il premio direttamente dalle mani degli ospiti presenti, tra cui il consigliere regionale della Campania Dott. Luigi Cobellis, il Presidente della Società Filosofica Italiana, Prof. Francesco Coniglione, il Dott. Renato Paravia per la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, il Vice Presidente della Banca del Cilento e Lucania Sud Silvano Lucibello, il Sindaco di Novi Velia Maria Ricchiuti e il Sindaco di Cannalonga Toribio Tangredi.

Tanti altri sono gli appuntamenti di Achille e la Tartaruga che la Presidente Paola de Roberto e il suo staff hanno in previsione per le prossime settimane e per i prossimi mesi, sempre qui nel Cilento, terra di eccellenze da promuovere e valorizzare costantemente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Giovanni Mautone - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.