Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Fareambiente riguardo la Costa del Cilento e gli studi del prof. Ortolani

La natura va aiutata eseguendo un trasferimento dei sedimenti fino sulle spiagge

📅 giovedì 10 aprile 2014 · 📰 AmbienteCilento

10042014 erosione spagge
Credits Foto

La costiera cilentana si estende per circa 97 km. Il 55% di essa è fatto di rocce, il restante 45% è composto da spiagge per lo più sabbiose. Nella maggior parte dei casi la fascia costiera non è utilizzata o è sfruttata male.

Ci sono porzioni di costa rocciosa che a causa del dissesto idrogeologico spesso diventano impossibili da raggiungere, vedi la rinomata caletta di San Francesco di Agropoli, spazi che hanno la necessità di essere assolutamente preservati ma restituiti alla collettività, per cui è indispensabile creare punti d’accesso duraturi ma perfettamente integrati. Altri siti meno rinomati, a causa dell’asperità delle rocce, restano praticamente inutilizzati, in questi luoghi sarebbe interessante creare (in punti ben ponderati) piccoli solarium in legno che permettano di usufruire del mare, naturalmente osservando tutti i crismi di qualità-ecocompatibilità, evitando speculazioni, qualsiasi scempio o abuso.

Il restante 45% di costa cilentana, la parte sabbiosa, spesso è consumato dall’erosione. Sono state letteralmente divorate dal mare ad esempio la spiaggia di Cala del Cefalo (tra Capo Palinuro e Marina di Camerota) e la spiaggia di Trentova di Agropoli. In passato il litorale sabbioso, nonostante le mareggiate, era in grado di “ripararsi” da solo grazie al rifornimento di sedimenti garantito dai corsi fluviali. Oggi tale guarigione non si verifica più e le cause che inibiscono questo apporto, per cui diventa prevalente la fase erosiva della costa, risultano essere:

- La realizzazione di dighe sui fiumi e il prelievo di materiali dall’alveo degli stessi;
- La realizzazione di porti protesi verso il mare che, con la loro alterazione dei profili di costa, bloccano la redistribuzione dei sedimenti lungo la riva operata dall’azione del moto ondoso;
- Il prosciugamento estivo di alcuni torrenti per l’eccessivo emungimento alla sorgente per scopi domestici e agricoli;
- La distruzione con varie infrastrutture dei cordoni dunali, veri e propri “serbatoi” naturali di sabbia che riducono la capacità di resistenza ai processi di erosione;
- L’innalzamento del livello del mare.

In un recente intervento il prof. Franco Ortolani, ordinario di geologia presso l’Università Federico II di Napoli, puntava il dito contro gli amministratori che da anni nel Cilento assistono inerti alla distruzione del patrimonio autoctono naturale o finanziano barriere inutili come quelle di Capitello ed Agropoli (ad Agropoli la ditta aggiudicataria dei lavori di ripascimento dichiarava l’impossibilità di reperire arenile compatibile con quello della spiaggia di San Marco ). Intanto le valli dei fiumi Mingardo, Bussento ed Alento sono intasate da sedimenti. Milioni di metri cubi di sedimenti dello stesso tipo di quelli che costituiscono le spiagge depositati lungo i fiumi che, per le attuali e mutate condizioni morfologiche e climatiche, non saranno mai trasportati fino al mare.

Fareambiente Cilento, riguardo la porzione sabbiosa di costa, è d’accordo con il prof. Ortolani, la natura va aiutata eseguendo un trasferimento dei sedimenti fino sulle spiagge. Ripascimento a chilometro zero, in controtendenza agli interventi massivi avanzati dalla Provincia di Salerno e dai Comuni. Si inizi a sperimentare il restauro geoambientale ecocompatibile prima di perdere tutte le spiagge. A tal fine il coordinatore Fareambiente Cilento, Giuseppe Colopi, sta organizzando una giornata di studi ed un convegno che vedrà l’intervento di tecnici di settore sul tema “Costa del Cilento: difesa e sviluppo”.

Coordinamento Cilento Fareambiente
Coordinatore avv. Giuseppe Colopi

Leggi anche: Il Cilento sta perdendo le spiagge. Di chi è la colpa? Della natura e dell’uomo

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.