Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

ViviamoCilento 2014, col motto Slow id different una serie di eventi sul territorio | Nuove date

Le nuove date vanno dal 30 maggio al 1 giugno, con un'appendice l'8 agosto per il concerto di Dente e Brunori SAS

📅 venerdì 11 aprile 2014 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

20052014 viviamocilento 2014

Si esibiranno quindi artisti del calibro di Afterhours, Marlene Kuntz, Eugenio Bennato, Maria Pia De Vito, Enrico Rava e tanti altri.

Quando l'economia frena, o ingrana la retromarcia, è necessario andare tutti più piano. “Questo non vuol dire trattenersi”, come afferma Luis Sepulveda “La lentezza è la non velocità, una vita degna come primo passo verso una società felice. Una mentalità sana per affrontare il futuro, senza velocità vertiginose verso lo sviluppo.”

VIVIAMOCILENTO fa di questa filosofia il suo manifesto programmatico e dopo una prima, felice edizione del 2012 che ha portato nel Cilento migliaia di persone da tutta Italia, arriva quest’anno alla seconda stagione, dall’30 al 1 giugno, proponendo un programma ancora più vitale e ricco di eventi.

Slow is different: questo è il motto di VIVIAMOCILENTO. Con un ritmo scandito da passi, note e assaggi, musica, poesia, buon cibo e storia si fonderanno, dal giorno alla notte, all’insegna della qualità e del vivere slow.
Un’occasione per scoprire in tutta la sua naturalezza una terra, il Cilento, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’umanità, che è situata nell’area compresa tra la costa tirrenica e le pendici dell’Appennino campano-lucano.

ll festival, sotto la direzione artistica di Giovanni Sparano, realizzato con un protocollo d’intesa tra 8 comuni e sostenuto dalla Comunità Europea e dalla Regione Campania, animerà i comuni di Pollica, città Slow, patria della dieta mediterranea e Bandiera blu per il mare pulitissimo, Castellabate uno dei Borghi più belli d’Italia tutelato dall'Unesco, Camerota, la perla del Cilento, rinomata per Cala Bianca eletta da Legambiente la spiaggia più bella d’Italia, il borgo medievale di Pisciotta presidio Slow food per le alici di menaica e rinomata per i suoi ulivi millenari, Casal Velino nota per l’antica Cappella di San Matteo, Centola con la sua roccia spettacolare sopra e sotto il mare di Palinuro e Sapri, cuore del Golfo di Policastro. Ogni giornata si conclude in bellezza con i concerti serali in location suggestive come Torre Caleo ad Acciaroli, il Castello dell’Abate a Castellabate, il lungomare di Sapri e di Agnone, la Marina di Pisciotta e il Borgo di Palinuro, e il Porto turistico di Casal Velino.

Tutti i concerti del festival sono gratuiti eccetto quello degli Afterhours.

Gli Afterhours si esibiranno il 31 maggio ad Acciaroli (Torre Caleo- prezzo € 18), per la riedizione di "Hai Paura del Buio". Prima di loro sul palco ci saranno Antunzmask, Sonatin For A Jazz Funeral, Joseph Martone & The Travelling Souls.

VIVIAMOCILENTO- II edizione è stato realizzato grazie al ” PO FESR CAMPANIA 2007/2013 OBIETTIVO OPERATIVO 1.12 “LA SCOPERTA” DELLA CAMPANIA”.

Per info generali:
www.viviamocilento.it
www.facebook.com/VIVIAMOCILENTO
info@viviamocilento.it

Programma 30 – 31 Maggio / 1 Giugno 2014


Programma ViviamoCilento 2014


Leggi meglio il programma qui

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.