Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

UMORI, mostra fotografica sulla Teoria di Ippocrate

Salerno - Tempio di Pomona, 24 aprile – 5 maggio 2014
Inaugurazione giovedì ore 18,30

Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
mercoledì 23 aprile 2014
CilentoNotizie su GNews

Il progetto fotografico, organizzato in cinque sezioni, è un omaggio alla dottrina filosofica sulla quale si è fondata la teraupetica medievale salernitana, la Teoria degli Umori o Tetradica.

Al centro di questa teoria vi è l’Uomo, il cui corpo è in perfetto equilibrio con i 4 elementi naturali Acqua, Aria, Terra e Fuoco (I sezione), che rappresentano la realtà e l’ambiente circostante, ciascuno rispettivamente con la propria qualità: l'acqua è fredda e umida, l'aria è calda e umida, la terra è fredda e secca e il fuoco è caldo e secco.

L’armonia che regge l’Universo regge anche l’Uomo, dandogli la salute (eucrasia) o la malattia (discrasia) a seconda dell’equilibrio o squilibrio all’interno del corpo di 4 Umori (II sezione): Bile gialla, Bile nera, Flegma e Sangue, anch’essi in relazione con gli elementi naturali. La predisposizione all’eccesso di uno dei quattro umori definirebbe un carattere, un temperamento e insieme una costituzione fisica detta complessione: sanguigno (sangue), collerico (bile gialla), malinconico (bile nera) e flemmatico (flegma).

Ciascun Umore è legato a un proprio Colore (III sezione): rosso per il sangue, bianco per il flegma, nero per la bile nera, giallo per la bile gialla, e un proprio simbolo. Nello studio delle malattie, molta importanza viene data alla valutazione dell’età (IV sezione), Infanzia e prima giovinezza, Giovinezza matura; età virile avanzata (Maturità) ed età senile (Vecchiaia) e ai mutamenti delle stagioni (V sezione). La prima stagione, quella del sangue e dell'aria corrisponde alla Primavera, l'Estate è quella del fuoco e della bile gialla, l'Autunno è quella della terra e dell'atrabile e l'Inverno è la stagione dell'acqua, del flegma e del cervello.

Il progetto si articola in 32 fotografie. Nella prima sezione degli elementi naturali espongono Colace Edoardo, Ferrante Marcello, Morese Gerardo e Rinaldi Antonio. La seconda e la terza sezione riguardano gli umori e i temperamenti messi in relazione con i colori e le età della vita. In queste sezioni espongono Pepe Valentina, Palumbo Marco, Ciaparrone Maria Rosaria, Bassi Ida e Izzo Anna. Segue la sezione dedicata alle stagioni in cui espone Colace Edoardo e una sezione conclusiva a cura di Morese Gerardo.

La mostra, esposta dal 24 aprile al 5 maggio presso il Tempio di Pomona, si inserisce nel programma delle iniziative organizzate dalla Bottega San Lazzaro intitolate “Mens sana in corpore sano” e presentate durante la Fiera del Crocifisso.

 
Selezione Video
cilento vacanze