Proseguono gli eventi di “Cilento No Limits”
Dal mese di marzo ha preso il via il circuito di iniziative dell’evento Cilento No Limits per la promozione turistica del Cilento attraverso la regia di un partenariato pubblico di enti locali del quale Ascea è capofila.
L’evento offre l’opportunità di partecipare a competizioni dedicate allo sport estremo ed amatoriale e contemporaneamente vivere una vacanza, nel cuore del parco nazionale del Cilento, ricca di attività che accompagnano le gare: animazione e spettacolo, incontri con l’artigianato e con l’eno-gastronomia tipica e di qualità, percorsi avventura per le famiglie e per i giovani ed escursioni alla scoperta del territorio.
Tra le innumerevoli difficoltà si aspetta di conoscere la sorte del “Giro del Cilento”, granfondo di ciclismo a tappe inserita nel calendario nazionale della Federazione Ciclistica Italiana per la settimana di Pasqua e rinviata a causa dei movimenti franosi che interessano le strade del Cilento.
CILENTO NO LIMITS offre esperienze infinite e si apre a rinnovate avventure, nell’omonima terra dove la tradizione convive armoniosamente con la contemporaneità, l’anziano con il giovane, .....e lo sport, la natura, l’arte diventano gli attrattori principali ma non esclusivi per essere vissuti “senza limiti”.
Dalle valli del Calore e degli Alburni che accoglieranno le competizioni del prossimo week-end partiranno le escursioni in bus turistico per scoprire le bellezze dell’area con la visita alle grotte di Castelcivita, al museo faunistico di Corleto Monforte, al borgo di Roscigno, il paese che cammina. Controne sarà il centro di una serata dedicata alla sua produzione tipica con l’iniziativa del 26 aprile “pagaia e fagioli” e lo spettacolo musicale “Cilento Tarant”. In contemporanea, Castel San Lorenzo accoglierà gli arcieri partecipanti alla gara con i suoi vini D.O.C. ed il circuito di prodotti artigianali ed enogastronomici “Cilento Art and Food” e lo spettacolo del 26 aprile del gruppo Daltrocanto.
Cilento No Limits continuerà a maggio con iniziative altrettanto singolari per il loro stretto legame all’identità storico-culturale.







