Velia e Paestum: sindacati e lavoratori a difesa dei diritti dei visitatori
di Giovanni Mautone | BlogPreviste per i prossimi 25, 26 e 27 Aprile tre giornate di assemblea dei lavoratori ministeriali presso la zona archeologica di Paestum per sensibilizzare la Soprintendenza e il Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo su diversi problemi che sono sorti nell’ultimo periodo e che interessano i due maggiori siti archeologici salernitani. Si tratta di Paestum e Velia, i due più importanti simboli del turismo culturale del Cilento, meta prediletta dei visitatori che hanno voluto approfittare di questa vicinanza di ponti feriali per trascorrere alcuni giorni di vacanza in anticipo rispetto all’estate. Ad occuparsi delle assemblee e della gestione delle questioni da sottoporre all’attenzione dei due enti di vigilanza dei siti archeologici il Coordinatore Provinciale Cisl dei Beni Culturali Aniello Mautone, che insieme ai lavoratori di entrambi i siti archeologici intende far prevalere le esigenze dei visitatori.
Infatti la prima questione di cui si andrà a discutere sarà proprio quella relativa all’apertura straordinaria prevista per il 1° Maggio prossimo, durante la quale secondo le recenti disposizioni ministeriali i siti archeologici avrebbero dovuto rispettare un orario di apertura al pubblico ridotto (ovvero dalle 10.00 alle 16.00, con conseguente ultimo ingresso non oltre 1 ora prima della chiusura, ovvero alle 15.00). Orario che a tutto il personale è parso a dir poco limitativo, utile solo a suscitare malcontento da parte di visitatori che volendo approfittare dell’allungarsi delle giornate primaverili avrebbero potuto accedere ai siti secondo gli orari ordinari, ben più ampi di quanto previsto nell’accordo. Pare che tuttavia la questione sia già in via di soluzione anche in base al documento presentato al Ministero dalla Cisl dei vari territori Campani e che quindi la proposta dei rappresentanti dei lavoratori sia stata accolta e l’accordo sia in fase di revisione.
Ben diversi e più specificamente legati ai luoghi di Paestum e Velia sono gli altri due punti all’ordine del giorno, ossia la questione relativa alla sicurezza del Museo di Paestum e la gestione dei servizi aggiuntivi da parte del soggetto concessionario. Per quanto riguarda la sicurezza, sempre Aniello Mautone, questa volta nelle vesti di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza fa notare come il patrimonio conservato all’interno del Museo di Paestum sia in serio pericolo, viste alcune anomalie riscontrate nel sistema di allarme, l’impossibilità di chiudere i locali adibiti a laboratorio e restauro e numerose finestre del Museo e di contro l’impossibilità di aprire l’uscita di sicurezza localizzata lungo le scale che portano ai bagni aperti al pubblico. Prima di ricorrere agli organismi di controllo quindi i lavoratori intendono sollecitare chi di dovere a provvedere, e in questo caso si tratta della Soprintendenza.
Terza e ultima questione quella riguardante la gestione dei servizi aggiuntivi, in altre parole i servizi di biglietteria e bookshop presenti nei due siti archeologici, che da diverso tempo ha creato spiacevoli disguidi con i visitatori. Pare infatti che il gestore di tale servizio abbia incrementato il costo del biglietto di ingresso al Museo di Paestum in occasione di diverse mostre, non lasciando altra scelta ai visitatori se non quella di pagare un biglietto maggiorato di circa il 40% senza possibilità di scorporare il costo della mostra stessa. In altri casi con la finalità di sveltire il sistema di ingresso dei gruppi e delle scolaresche il gestore dei servizi aggiuntivi pare abbia inserito, sempre senza far trasparire ai visitatori l’opzione di scelta, il costo aggiuntivo della prenotazione e di una guida. Scelte che creano un danno d’immagine non solo ai siti archeologici in oggetto, ma anche all’intero territorio che invece di beneficiare della presenza di turisti sembra voler approfittare per fare man bassa di denaro alle spese di questi ultimi, disincentivando la fruizione dei beni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







