28 APRILE, GIORNATA MONDIALE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
Venti corsi gratuiti di formazione generale obbligatoria per celebrare con i fatti il 28 aprile, “Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro”. Una giornata promossa dall'Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) per richiamare l’attenzione sull’importanza della prevenzione degli incidenti sui luoghi di lavoro e delle malattie professionali. A lanciare la campagna è Pietro Vivone, presidente di Asso.A.P.I. Salerno e di Fed.A.P.I. nazionale, Federazione Artigiani e Piccoli Imprenditori.
Il 2014, inoltre, è stato individuato dalla Consulta interassociativa italiana della prevenzione come “anno della prevenzione”, in occasione del semestre di presidenza italiana dell’Unione europea. Quest’anno, infatti, ricorrono per l’Italia alcuni importanti anniversari per le principali normative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di vita e di lavoro delle persone.
«È anche grazie ad anni di battaglie dei sindacati che passi importanti nella normativa italiana sono stati compiuti. Quest’anno ricorrono, ad esempio, i 20 anni dalla legge 61 del 1994, sulla riorganizzazione dei controlli ambientali e l’istituzione dell’Agenzia nazionale per la protezione dell’ambiente, e i 20 anni dal decreto legislativo 626 del 1994, per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori”», dichiara Vivone. Che aggiunge: «Noi abbiamo sposato in pieno il tema dell’anno lanciando, tra le altre cose, una campagna di sensibilizzazione, di informazione e formazione attraverso l’erogazione di venti corsi gratuiti di formazione generale obbligatoria della durata di 4 ore. Un modo per avviare un percorso formativo vantaggioso sia per i lavoratori che per le aziende».







