Garanzia Giovani Campania, 650 milioni di euro agli under 29
Da giovedì primo maggio i giovani della Campania e della provincia di Salerno potranno iscriversi all’apposito portale per aderire al Programma Garanzia Giovani Campania. Il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro e l’assessore al Lavoro Severino Nappi hanno presentato il piano attuativo regionale del programma che, oltre allo stanziamento di 191 milioni di risorse europee, prevede ulteriori risorse aggiuntive regionali per un impegno complessivo di circa 650 milioni di euro.
Destinatari - Le risorse sono destinate a tutti i giovani della Campania di età compresa tra 15 e 29 anni che non lavorano, non studiano e non sono in formazione (Neet) e che ammontano a circa 400 mila unità. Per i giovani che manifesteranno la loro adesione al Programma sono previste azioni di accompagnamento da parte dei servizi per il lavoro pubblici e privati per la redazione di un piano di intervento personalizzato, nel quale saranno proposti sulla base delle esigenze e caratteristiche dei singoli percorsi di avvio al lavoro, di rafforzamento delle competenze, di esperienze in servizio civile, di mobilità territoriale in inserimento lavorativo o in esperienze formative, di avvio di attività imprenditoriali. Per l’attuazione del programma è stata messa in campo una rete di operatori pubblici e privati sul territorio che offrono servizi di accoglienza informazione e servizi specialistici di orientamento, formazione, accompagnamento al lavoro e all’avvio di attività imprenditoriali.
Dal Cav. Attilio De Lisa di Sanza (Sa) originario di San Rufo attuale dipendente di ruolo presso l'A.S.L. Salerno e il P.O. di Sapri all'Ufficio gestione delle Attività ambulatoriali (Agende) e Cattolico Cristiano praticante di riferimento a Mons. Antonio De Luca della Diocesi di Teggiano-Policastro che guarda sempre al futuro delle nuove generazioni in vista della crisi totale e con i saluti alla Politica compreso la Presidenza della Repubblica,la Presidenza del Consiglio dei Ministri,la Politica e all'Area Cattolica di cui Papa Francesco Bergoglio,Benedetto XVI Ratzinger, Nunziatura Apostolica in Italia, CEI, Santa Sede - Vaticano e Chiesa Cattolica. Cav. Attilio De Lisa







