Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

VII Certame Vichiano – domani la cerimonia di premiazione a Vatolla

09052014 giambattista vico a vatolla
Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
venerdì 9 maggio 2014
CilentoNotizie su GNews

Il Certame Vichiano, giunto alla settima edizione, sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica, indetto dal Liceo Classico Umberto I di Napoli, dalla Fondazione Giambattista Vico, dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell'Università di Salerno, dal Dipartimento di Scienze Giuridiche della Seconda Università di Napoli, dall’ Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, con l'adesione dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici si conclude domani 10 maggio 2014, a partire dalle ore 10.00,con la cerimonia di premiazione che si terrà nel Castello Vichiano di Vatolla (SA) .

Quest'anno al Certame Vichiano si affianca il Festival Vichiano che si svolgerà tra Napoli, Paestum e Vatolla nella primavera - estate del 2014.

Alla giornata finale Interverranno: Vincenzo Paolillo (Sindaco di Perdifumo), Ennio Ferrara (DS liceo Umberto I Napoli) , Domenico Bianco(Coordinatore del Certame) ,Vincenzo Pepe( Presidente Fondazione Giambattista Vico), Marco Russo (Università degli Studi di Salerno), Giuseppe Limone (II Università degli Studi di Napoli).

I Premi - Al primo classificato andrà un viaggio in una capitale europea (offerto dalla Fondazione Giambattista Vico), al secondo un buono libri (offerto dall'Università di Salerno), al terzo un buono libri e un buono giochi (offerto da Giochi Uniti)

L’argomento proposto per la VII edizione del Certame intende sollecitare una riflessione sul problema della formazione umana e culturale dell’individuo.

La prova,ha per titolo La mente eroica: la sfida degli studia humanitatis e verte sull’analisi e il commento del De mente heroica e di alcuni capitoli tratti dal De nostri temporis studiorum ratione .

Il De mente heroica, in particolare, è un'opera ancor poco visitata ,ma rappresenta un importantissimo passaggio nell'evoluzione del pensiero di Giambattista Vico. Viene infatti qui sviluppata una prospettiva pedagogica , in cui si evidenzia il ruolo emancipatore della cultura nella formazione -intesa come impresa eroica- dei “giovinetti” a cui il Vico si rivolge nel ruolo di Professore di Eloquenza della Regia Università di Napoli. “Ciò che si attende da voi , voglio dire, è che dispieghiate attraverso gli studi letterari ciò che nella vostra mente è di eroico, per volgere la sapienza alla felicità del genere umano (...)“

 
Selezione Video
cilento vacanze