Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Agropoli, nuove regole per l’applicazione della Tarsu

📅 mercoledì 11 febbraio 2009 · 📰 EconomiaAgropoli

Null
Credits Foto

Esenzione per le famiglie beneficiare di assegno sociale, nuove categorie e sottocategorie contributive, come per i pontili dell’area portuale, riduzione del 60% del pagamento per i cittadini residenti in prossimità del sito di stoccaggio di Gorgo. Sono alcune delle misure previste dal nuovo “Regolamento per l’applicazione della TARSU” del Comune di Agropoli, approvato all’unanimità nel corso dell’ultimo Consiglio comunale.

«Si è reso necessario un nuovo regolamento per l’applicazione della Tarsu – afferma l’assessore al bilancio, Adamo Coppola – in quanto il precedente era stato approvato e introdotto nel 1991. Il nuovo regolamento, che ha trovato concordi tutti i membri della commissione consiliare tributi e del consiglio comunale in fase di approvazione, si basa sul principio dell’equità. Abbiamo ritenuto opportuno trovare una soluzione che potesse alleggerire e rimodulare il peso della Tarsu sui cittadini agropolesi».

«Abbiamo introdotto – spiega l’assessore Adamo Coppola – delle classi di esenzioni nuove che riguardano le famiglie più disagiate. In particolare, ad esempio, le famiglie che oggi sono beneficiare di assegno sociale da parte dell'Inps, che realmente vivono uno stato di necessità, saranno esentate dal pagamento della Tarsu. Anche nel campo delle attività commerciali abbiamo creato dei meccanismi esentivi. Inoltre, abbiamo considerato sul territorio le fasce di cittadini che vivono specifiche situazioni di disagio».

«Con il nuovo regolamento Tarsu - continua l’assessore Coppola - scaturiranno anche nuove categorie di contribuenti, perchè con il prossimo bilancio verificheremo un aumento dei costi dello smaltimento, che affronteremo non alzando il tributo, ma rimodulandolo in modo tale che coloro i quali, di fatto, utilizzano maggiormente il servizio di smaltimento pagheranno di più. In questo senso, tra le altre cose, abbiamo creato la categoria dei “pontili”, fino ad oggi inseriti nelle aree scoperte e soggetti ad una minore contribuzione. Per i pontili, dunque, ci sarà un aumento della Tarsu in quanto ritenuti un’attività che produce grandi quantità di spazzatura con costi che gravano sulle casse comunali».

Fonte: infoagropoli.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.