Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Ad Agropoli torna un evento simbolo del Carnevale: La Corrida

📅 sabato 14 febbraio 2009 · 📰 Spettacoli-EventiAgropoli

Null
Credits Foto

Quando arriva Carnevale si sa, il momento che tutti aspettano è la sfilata dei Carri Allegori. Ma in realtà, c’è un altro avvenimento legato al Carnevale agropolese, che in passato ha richiamato migliaia di persone ogni anno per vedere le esibizioni non di artisti di fama nazionale ed internazionale, ma di persone comuni che famose lo diventavano, ma solo per un giorno. L’evento in questione è “La Carrida”, una versione locale della più famosa trasmissione (prima radiofonica e poi televisiva) ideata e condotta dal compianto Corrado.

La “Corrida”, rinasce quindi in occasione del Carnevale agropolese 2009 dopo anni d’assenza. Ma cos’è la “Corrida” e cosa ha rappresentato per Agropoli questo evento? Le parole di Ernesto Apicella, primo presentatore dell’evento, tratte dal libro “La Storia del Carnevale Agropolese”, ci permettono di comprendere come la “Corrida” non fosse soltanto un semplice spettacolo, ma anche un momento di aggregazione e di svago.

“Per il Carnevale del 1982 fui chiamato da Nicola lannicelli, presidente dell’Ascom, per organizzare a titolo gratuito (“Ernè, nun ci sò soldi”) la kermesse. Invitai numerose associazioni locali a partecipare e per l’organizzazione della Corrida chiesi la collaborazione di Gladinoro Iorio, che subito accettò. Dopo numerose prove con il complesso “Il Serpentone” di Franco Foresta, sponsorizzato da Carmelo Nigro, proprietario dell’omonimo bar, i cantanti erano pronti per l’esibizione. Franchino Miglino, Pasquale Volpe, Aldo Amici, Rodolfo Nigro, e tanti altri giovani, la sera di lunedì 22 febbraio 1982 salirono sul palco del (fu) Cineteatro Lux per la prima Corrida del Carnevale di Agropoli. All’inizio di serata l’affluenza del pubblico era stata normale ma, non appena, a C.so Garibaldi giunse voce che al Lux c’era uno spettacolo da non perdere, il cineteatro si riempì all’inverosimile e il pubblico sommerse i concorrenti di applausi e bis. Devo dire che, per me, presentatore della serata, non fu facile chiudere lo spettacolo con un pubblico ancora desideroso di assistere all’esibizione dei concorrenti della prima Corrida del Carnevale Agropolese. Fu un successo! L’anno successivo, in previsione di un notevole afflusso di pubblico, giacchè ad Agropoli non c’era ieri, come oggi, una struttura al coperto che potesse ospitare tre o quattromila persone, partii con Gladinoro, alla volta di Salerno per chiedere al proprietario del Circo Medrano di venire ad Agropoli nel periodo di Carnevale e di ospitarci con la Corrida nel tendone del Circo. La cosa si fece.

Il Circo Medrano si insediò, per motivi di sicurezza, nel campo sportivo “G. Landolfi”. Lunedì 21 febbraio, alle ore 17.30, ritornai a casa dopo le prove per cambiarmi di abito e lasciai tutto tranquillo al Circo. L’inizio della Corrida era previsto per le 20.30. Cosi alle 19.30 mi recai al Campo Sportivo. C’era folla all’ingresso. “Bene” — pensai — “ ottima affluenza di pubblico”. Ma l’ingresso era piantonato dai carabinieri. “Non si entra! Tutto esaurito!”. “Ma guardi che sono il presentatore della Corrida. Se non entro..non si inizia!” “Mi dispiace, gli ordini sono precisi! Per motivi di sicurezza non possono entrare altre persone, altrimenti siamo costretti a cancellare lo spettacolo”. Dopo ripetute insistenze mi resi conto che il carabiniere era ligio agli ordini, per cui, per entrare, con l’aiuto di alcuni amici di Radio Cilento Uno, scavalcai la rete di recinsione del “Gino Landolfi”. All’interno subito mi resi conto che le tribune del Circo Medrano erano superaffollate. C’era un pubblico caldo formato da intere famiglie e da comitive di ragazzi, tutti ansiosi di divertirsi. Durante lo spettacolo, il proprietario del Circo Medrano, continuamente mi chiedeva di invitare il pubblico a non ballare sulle fragili tribune in legno.

Fortunatamente dopo tre ore di Corrida tutto andò nel migliore dei modi con lo spettacolo che coinvolse pubblico e concorrenti in un grande momento di divertimento collettivo. Il successo della Corrida è continuato per vari anni. Lo spettacolo è stato spostato nella Tendostruttura in Via Taverne. Ha avuto nuovi presentatori: Sergio Vessicchio, Gaetano Stella, i Fatebenefratelli, etc. . Ma poi, come spesso capita ad Agropoli, tutte le belle cose finiscono tra l’indifferenza generale. E anche la Corrida di Carnevale è finita”.

A distanza di oltre 10 anni, sarà il figlio di Ernesto Apicella, Roberto, a prendere il microfono in mano e a presentare ragazzi e ragazze, uomini o donne che vorranno proporre al pubblico le proprie performance canore. L’evento si svolgerà presso il locale “Ombre Rosse Saloon” di Agropoli, lunedì 23 Febbraio, a partire dalle ore 20.30 in collaborazione con Agropoli Web Radio, la web radio di InfoAgropoli.

Fonte: infoagropoli.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.