Campania ECO Festival 2014, i CEF Lab di sabato 31 Maggio a Villa De Ruggiero
Villa De Ruggiero a Nocera Superiore: ospiti, laboratori, tavole rotonde, visite guidate al Parco Archeologico e al Battistero paleocristiano
Il Campania ECO Festival 2014 concentra l’attenzione sul tema della responsabilità ambientale del consumatore e del produttore, entrambi in grado di generare impatti negativi sull’ambiente.
L’ obiettivo è quello di sensibilizzare a stili di vita “a basso impatto ambientale” discutendo del senso di “responsabilità ambientale e sociale”. Parteciperanno all’incontro alcuni esperti addetti ai lavori che, per lavoro o volontariato, quotidianamente danno un contributo importante a questa rivoluzione culturale che prova ad indirizzare le nostre scelte, ad esempio di consumo, di mobilità, ecc.
Ore 10,00 - Apertura dei lavori.
Interventi di:
- Vincenzo Capasso, Referente nazionale di Let's do It, Italy
“Il comportamento e la consapevolezza dei cittadini in materia di ambiente”
- Roberta Maffettone, Ingegnere Ambientale
“La scienza della responsabilità ambientale”
- Rosita Pannullo, Resp. Locale. Unione Nazionale Consumatori
Ore 11,30 - Tavola rotonda. Invitati:
- Michele Buonomo, Presidente Legambiente Campania
- Mariano Di Palma, Libera Campania
- Luciano Lauteri, direttore Slow Tourism
- Giovanni Vitolo, Com. Polizia Locale del Comune di Nocera Sup.
Al termine del primo Lab, alle ore 13.30, ci sarà una visita guidata al Battistero Paleocristiano di S. Maria Maggiore, a cura di Gianluca Santangelo
CEF LAB 02 :Ricerca e green innovation nel settore agroalimentare
Durante la sessione pomeridiana, si spostano i riflettori sul produttore.
In particolare sarà data voce ad un importante progetto di ricerca europeo denominato LIFE+ PREFER, che ha come unico partner per il sud Italia il ‘Distretto Industriale Agroalimentare Nocera-Gragnano’, testimonianza concreta di un importate messaggio nel settore della produzione agroalimentare campana: la ricerca è innovazione.
L’innovazione, unita alla responsabilità ambientale, può certamente essere garanzia di qualità dei prodotti e dell’ambiente e, quindi, garanzia di benessere per i cittadini.
Ore 15,30 - Registrazione dei partecipanti
Ore 16,00 - Apertura dei lavori.
Modera e introduce: Claudia Zambrano, Presidente Commissione Giovani e Donne Ingegneri
dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno.
Interventi di:
Aniello Pietro Torino, Presidente Distretto industriale agroalimentare Nocera-Gragnano,
partner PREFER sud Italia.
Giorgio Galotti, Project Manager progetto "PREFER" programma Life Plus.
“Il progetto europeo LIFE+ “PREFER” in Campania”.
Emilio Ferrara, Direttore e Resp. area Marketing ‘TerraOrti’
Ore 17,00 - Tavola rotonda. Invitati:
- Giovanni Romano, Assessore all’Ecologia e Tutela dell’Ambiente della Regione Campania
- Domenico Raimondi, Consorzio Mozzarella di Bufala Campana D.O.P.
- Giuseppe Pagano, Cantine San Salvatore
- Rappresentante del Comando Provinciale di Salerno del Corpo Forestale dello Stato







