Mythos Festival: mito, storia e filosofia in scena a Palinuro
di Giovanni Mautone | BlogA distanza di due mesi causa sfavorevoli condizioni climatiche torna alla ribalta, nel vero senso del termine, l’Associazione Achille e la Tartaruga con la terza e ultima parte del progetto “I percorsi delle eccellenze: Achille e la Tartaruga per la valorizzazione dei giovani talenti”. Utilizzare il termine ribalta anticipa difatti i contenuti del Mythos Festival, la manifestazione che si svolgerà a Palinuro dall’ 1 al 3 Giugno prossimi organizzata in partnership con l’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, il Comune di Centola e l’Associazione Identità Mediterranee, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e con il patrocinio della Regione Campania, della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Salerno e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni.
Si tratta della prima edizione di un Festival dedicato al teatro e al rapporto tra mito, filosofia e storia che già alla sua prima edizione può vantare la paternità di importanti realtà. Stiamo parlando dell’Associazione culturale “Achille e la Tartaruga” nella persona del Presidente Paola De Roberto, strenua sostenitrice del progetto e dell’idea che attraverso esso si sta sviluppando, e del Liceo Classico Torquato Tasso di Salerno che, in collaborazione con il Palinuro Teatro Festival e con il coordinamento scientifico della Società Filosofica Italiana e dell’Università degli Studi di Salerno – Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, propongono un programma interamente dedicato alla scoperta e riscoperta dei legami che il territorio di riferimento (Palinuro nello specifico) possiede con la cultura classica del teatro greco.
Il solo nomen loci di Palinuro rievoca già il fortissimo legame con il mito del nocchiero di Enea che qui sbarcò a seguito del suo naufragio, dopo aver ceduto al Dio Sonno durante la navigazione verso le sponde italiane.

Di seguito il programma nel dettaglio:
DOMENICA GIUGNO 2014
ore 20.00 – Antiquarium di Palinuro – Concerto di musica classica “Giovani Talenti in scena” con il M° Alfredo Baione
LUNEDI’ 2 GIUGNO 2014
dalle ore 15.00 alle ore 20.00 – Antiquarium di Palinuro – spettacoli dei partecipanti al Mythos Festival
ore 20.00 Esibizione del Coro Polifonico Liceo “T. Tasso” di Salerno, diretto dal M° Romeo Mario Pepe
MARTEDI’ 3 GIUGNO 2014
ore 10.00 – Antiquarium di Palinuro – Incontro dibattito “Antigone ed il rispetto dei diritti umani”
Seguirà Premiazione dei vincitori della I edizione del Mythos Festival
* In caso di pioggia tutti gli eventi previsti presso l’Antiquarium di Palinuro verranno spostati in una location al chiuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







