Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Myhtos Festival: si avvia con i migliori auspici la prima edizione

📅 lunedì 2 giugno 2014 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

02062014 mithos festival
Credits Foto

foto autoredi Giovanni Mautone | Blog

Baciato dal tanto atteso sole dei primi giorni di Giugno parte il Mythos Festival, prima edizione della gara di teatro classico, idea nata nella mente del Presidente dell’Associazione Culturale Achille e la Tartaruga, Paola De Roberto, e realizzata dall’associazione stessa e il Liceo Classico Torquato Tasso di Salerno in collaborazione con il Palinuro Teatro Festival, e con il coordinamento scientifico della Società Filosofica Italiana e dell’Università degli Studi di Salerno – Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

Accolti da un ricco buffet di prodotti tipici cilentani, realizzato nell’ottica della promozione e valorizzazione dei principi cardini della Dieta Mediterranea , i ragazzi hanno potuto immediatamente ammirare lo splendido panorama su cui si affaccia l’Antiquarium di Palinuro, location principale e cuore dell’evento. Mare, sole e profumo di estate come filo conduttore di questa esperienza, certamente indimenticabile e pronta per essere ripetuta.

Intenso il pomeriggio a seguire per entrambi i gruppi che si sono creati: da una parte gli alunni alle prese con le prove generali sempre presso l’Antiquiarium e dall’altra il Liceo classico Marco Terenzio Varrone di Rieti che ha approfittato del pomeriggio libero per una intensa escursione al Parco Archeologico di Elea-Velia.

Inutile dire che l’azzurro mare del Cilento ha incantato anche in questo caso alunni e docenti, desiderosi di tuffarsi nelle pur fredde acque di Palinuro, e questo piccolo fuori programma ha certamente contribuito alla buona riuscita di un evento partito con il piede giusto.

pianoforte mithos festival

In tardo pomeriggio l’esibizione del M° Alfredo Baione, giovanissimo salernitano laureato nel 2013 in pianoforte che presso l’area antistante l’Antiquarium ha eseguito, in maniera eccellentemente nonostante le difficoltà tecniche dovute ad una esibizione in esterno, alcune brani di repertorio di Bach, Scarlatti, Beethoven e Chopin.

L’evento, organizzato in partnership con l’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, il Comune di Centola e l’Associazione Identità Mediterranee, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e con il patrocinio della Regione Campania, della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Salerno e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni si compone di un ricco programma anche per i giorni a venire; previsto per questo pomeriggio infatti l’arrivo di altre scuole, che insieme alle presenti metteranno in scena questa sera i loro spettacoli, con i quali parteciperanno alla competizione vera e propria sotto l’occhio critico della commissione di giudizio, per l’assegnazione di un premio in denaro.

mithos festival

Al termine delle rappresentazioni teatrali l’esibizione del Coro polifonico del Liceo “Torquato Tasso di Salerno”, il tutto nel suggestivo scenario dell’Antiquarium di Palinuro che, grazie ad alcuni fuori programma tuttavia ben congeniali all’evento, imprimeranno lo stampo di qualità ad una manifestazione che si inserisce nell’ambito del più ampio progetto “I Percorsi delle Eccellenze: Achille e la Tartaruga per la valorizzazione dei giovani talenti”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Giovanni Mautone - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.