Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Myhtos Festival: si chiude la competizione tra licei classici di tutta Italia

📅 giovedì 5 giugno 2014 · 📰 Spettacoli-EventiPalinuro

05062014 art mautone 01
Credits Foto

foto autoredi Giovanni Mautone | Blog

Pathos e emozioni per la chiusura del Mythos Festival di Palinuro, sia per gli alunni che per i docenti coinvolti ma anche per lo staff dell’Associazione culturale Achille e la Tartaruga che, diretti dal Presidente Paola de Roberto, hanno regalato agli ospiti un soggiorno, oltre che una competizione, intensi e piacevolmente ricchi di stimoli.

Durante la mattinata di lunedì ultime prove generali per i giovani attori che sono poi andati in scena la sera e prove generali anche per il Coro polifonico del Liceo “Torquato Tasso” di Salerno, giunto a corredo di una serata già magica e suggestiva per la sola scelta della location, l’Antiquarium, a picco sul mare di Palinuro che in entrambe le serate ha regalato piacevoli tramonti ai presenti, incorniciando di meravigliosi colori le esibizioni al pianoforte del M° Alfredo Baione la prima sera e le esibizione teatrali e canore della seconda serata. A destreggiarsi sul palcoscenico antistante l’Antiquarium l’Istituto d’Istruzione Superiore De Sanctis di S. Angelo dei Lombardi, il Liceo Torquato Tasso di Salerno e l’Istituto d’Istruzione Superiore Marco Terenzio Varrone di Rieti, che hanno messo in scena rispettivamente Le Nuvole di Aristofane (adattamento scenico di Consolata Vuolo, Rocco Vincenzo Calabrese, Rodolfo Salzarulo, Luana Panico e Rita De Silva), Agamennone (adattamento scenico di Pasquale De Cristofaro) e Antigone (adattamento scenico di Alessandro Cavoli) . Trattandosi di tre messe in scena degne di merito, duro è stato il lavoro di selezione della commissione esaminatrice, composta da nomi eccellenti quali Francesca Gambetti, segretario della Società Filosofica Italiana, Silvano Cerulli, direttore del Palinuro Teatro Festival, Alfonso Cantarella, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e Carla Maurano, Presidente dell’Associazione Identità Mediterranee.

Ma ha richiamato sicuramente l’attenzione su di sé anche l’esibizione del Coro Polifonico del liceo Tasso di Salerno, diretto dal M° Romeo Mario Pepe, che a termine degli spettacoli teatrali ha regalato momenti di grande emozione soprattutto grazie alle sorprendenti voci dei giovani interpreti, che in pochissimi brani hanno saputo rapire l’attenzione del pubblico e dei loro coetanei, ormai ampiamente messi alla prova dalle interessanti e intense interpretazioni teatrali precedenti.

La tanto attesa cerimonia di premiazione, svoltasi il 3 Giugno a seguito del dibattito dal titolo “Antigone e i diritti umani”, sempre presso l’Antiquarium di Palinuro, è stata presenziata dal vicesindaco di Centola Silverio D’Angelo. A trionfare per questa prima edizione del Festival è stato l’Istituto d’Istruzione Superiore De Sanctis di S. Angelo dei Lombardi, all’unanimità votato dalla Giuria di esperti e da quella popolare. E, a sorpresa per i partecipanti, la commissione ha deciso di istituire anche un premio speciale per il miglior attore protagonista, consegnato ad Angelo Balascio, interprete della stessa commedia che ha portato a casa la vittoria. Soddisfazione nelle parole del vicesindaco di Centola, che guarda positivamente a manifestazioni di tale impronta culturale, auspicando un sempre maggiore coinvolgimento dei ragazzi in iniziative di questo genere, che oltre a valorizzare i talenti e la cultura, rendono omaggio ad un territorio meritevole di lustro. Mentre la dott.ssa de Roberto, ideatrice della manifestazione nonché Presidente dell’Associazione Culturale Achille e la Tartaruga afferma che “ il cambiamento passa dall’investimento sui giovani e il non profit può fare molto per supportare le pubbliche amministrazioni e il mondo della scuola in questo momento di crisi economica e culturale”.

art mautone

art mautone

BLOG di Giovanni Mautone - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.