Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

“La via dell'Essere Elea Velia” Ascea partecipa al Forum Universale delle Culture

Venerdì 13 giugno; 11, 17, 25 luglio; 7, 9, 14, 19-22 agosto; 26 settembre; 9 ottobre 2014

📅 mercoledì 11 giugno 2014 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

11062014 scavi di velia
Credits Foto incampania.com

foto autoredi Giovanni Mautone | Blog

Interessanti prospettive per Ascea e il sito Archeologico di Elea-Velia, che rientrando a far parte dei siti interessati dalle attività del Forum Universale delle Culture 2014, vedranno ancora da Giugno a Ottobre svolgersi attività di pregio con ospiti di lustro, a far conoscere e riecheggiare il nome e l’importanza di questo sito archeologico oltre i confini regionali.

Si tratta della manifestazione “La via dell’Essere Elea Velia”, a cura di Franco Ferrari con il supporto tecnico-scientifico di Paola de Roberto e Anna Motta,organizzata nell’ambito del Forum Universale delle Culture, che già con le scorse edizioni del Festival della Filosofia in Magna Grecia e dell’Agone Parmenideo ha raccolto positivi riscontri tra i partecipanti e il pubblico. “La via dell’Essere Elea Velia” è un progetto pensato per promuovere e valorizzare il Parco Archeologico di Elea-Velia, sito UNESCO nel Comune di Ascea, e le aree limitrofe, territori dall’eccezionale eredità culturale. Ascea rappresenta infatti la patria di Parmenide ed è qui che si è formata la cosiddetta “Scuola Eleatica”: si tratta di un luogo che ha segnato l’atto di nascita del pensiero occidentale, sia sul versante propriamente filosofico, sia su quello logico e matematico.

Previste quindi numerose altre manifestazioni distribuite lungo tutto il periodo estivo sino alla chiusura in Ottobre, che si svolgeranno sia presso il Parco Archeologico che presso la Fondazione Alario per Elea Velia Onlus.

La prima data utile sarà il 13 Giugno, nella quale si svolgerà alle ore 17.00 la prima di una serie di passeggiate archeologico-filosofiche nell'Area archeologica di Elea-Velia. Le passeggiate prevedono la descrizione del sito e la recitazione di versi tratti dal poema di Parmenide, recitati dall'attore Francesco Puccio, accompagnata dal commento di studiosi specialisti quali Francesco Fronterotta dell'Università di Roma "La Sapienza" e Giovanni Casertano dell'Università di Napolo "Federico II". La cura degli aspetti archeologici dell'iniziativa è affidata invece al Dipartimento del Patrimonio Culturale dell'Università di Salerno (professor Luigi Vecchio), in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta. È prevista poi, al termine di ogni iniziativa, una degustazione di prodotti della tradizione cilentana, all'insegna della valorizzazione della dieta mediterranea.

A seguire poi il programma secondo quanto segue:

- Venerdì 11 Luglio | Area archeologica Elea-Velia: Dialogo Sviluppo sostenibile: cibo, natura, ambiente sul tema "Profumi e sapori tra Grecia e Roma" a cura del Prof. Mauro Menichetti (Università di Salerno) con la partecipazione dei professori Marco Giuman (Università di Cagliari) e Gian Luigi Grassigli (Università di Perugia).

- Giovedì 17 Luglio | Area archeologica Elea-Velia: Dialogo Identità e globalizzazione: le radici filosofiche della modernità sul tema "Dalla polis alla civitas: le sfide della globalizzazione” Conferenza del professor Giacomo Marramao (Università degli Studi Roma Tre). La conferenza sarà preceduta da una visita guidata al sito archeologico di Elea/Velia curata dal professor Luigi Vecchio.

- Venerdì 25 Luglio | Area archeologica Elea-Velia: La via dell'Essere, passeggiata archeologico-filosofica Nel corso del tragitto sono previste installazioni luminose a cura di Marco Rotelli con la proiezione dei versi parmenidei oggetto di commento.

- Giovedì 7 Agosto | Area archeologica Elea-Velia: La via dell'Essere, passeggiata archeologico-filosofica

- Sabato 9 Agosto | Area archeologica Elea-Velia: Processo alla storia e al mito: Clitennestra A cura dell'Associazione Identità mediterranee. La rappresentazione degli eventi relativi all'eroina tragica sarà seguita da una vera e propria messa in scena del processo, al quale parteciperanno i massimi esperti del settore, vale a dire giudici costituzionali, un pubblico ministero, un avvocato della difesa, un cancelliere.

- Giovedì 14 Agosto | Area archeologica Elea-Velia: Dialogo Le radici antiche del pensiero occidentale sul tema “Pitagora. Tra religione, scienza e politica” Conferenza del professor Christoph Riedweg (Università di Zurigo)

- Dal 19 al 22 Agosto | Area archeologica Elea-Velia: Platone a teatro. Rappresentazione di percorsi filosofico-drammatici ricavati dai dialoghi di Platone

Martedì 19 Agosto | “Il filosofo e il filosofare” (Protagora, Repubblica, Fedro e Teeteto): presentazione di Franco Ferrari

Mercoledì 20 Agosto | “La violenza e l'ingiustizia” (Gorgia): presentazione di Giovanni Casertano

Giovedì 21 Agosto | “L'eros” (Simposio): presentazione di Lidia Palumbo

Venerdì 22 Agosto | “Le vie della ricerca e della critica. Parmenide e i filosofi di Elea” (Parmenide e Sofista): presentazione di Franco Ferrari

Venerdì 26 Settembre | Ascea - Auditorum della Fondazione Alario: Dialogo Conoscenza, condizioni della pace, cittadinanza In collaborazione con la Società Filosofia Italiana (sezione di Salerno) è programmato un incontro di studio sul tema Identità e alterità nella costruzione della vita collettiva, al quale prenderanno parte i professori Laura Bazzicalupo (Università di Salerno), Silvana Borutti (Università di Pavia), Francesco Coniglione (Università di Catania), Armando Massarenti (Il Sole 24 ore), Fabio Merlini (Istituto Universitario Pedagogico della Svizzera Italiana), Massimo Mori (Università di Torino) e Stefano Poggi (Università di Firenze). I lavori saranno intervallati da una visita guidata presso il sito di Elea/Velia.

Giovedì 9 Ottobre | Ascea - Fondazione Alario: Dialogo Il futuro della memoria Evento conclusivo di questa sezione del Forum. L'incontro intende indagare il tema della presenza del mondo antico nella riflessione filosofica, letteraria e moderna e contemporanea.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Giovanni Mautone - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.