Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Vini del Cilento, ad Agropoli “Terra Vini Messaggi - Il territorio comunica se stesso”

L'appuntamento ai cultori del vino e non solo

📅 giovedì 12 giugno 2014 · 📰 Spettacoli-EventiAgropoli

12062014 terra vini messaggi

“Terra Vini Messaggi – il territorio racconta se stesso” in programma sabato 14 giugno alle ore 18.30 al Castello Angioino Aragonese, per il terzo anno consecutivo.

L’evento è finalizzato alla valorizzazione e promozione dei vini del Cilento, apprezzati ormai dai più raffinati gourmets presenti sul territorio nazionale.

«Oltre ad essere una piacevole occasione di dialogo e di diletto culturale e sensoriale - spiega il sindaco Franco Alfieri - “Terra Vini Messaggi” si propone come strumento che la città di Agropoli mette a disposizione dei produttori vinicoli locali e più in generale degli operatori enoturistici, sia quale mezzo di diffusione della conoscenza del Cilento e del suo vino, sia quale elemento di confronto permanente per la valorizzazione del brand “Cilento”».


Al termine del convegno sarà presentato il progetto “Cantine aperte”.

Dopo i saluti del sindaco di Agropoli Franco Alfieri, del commissario del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, Amilcare Troiano, e del vicepresidente dell’Enoteca Provinciale Andrea Ferraioli, interverranno: Barbara Staniscia (Università La Sapienza di Roma); Giancarlo Montaldo (giornalista e consulente di organizzazione aziendale nel settore vitivinicolo); Massimo Bertamini (Fondazione Edmund Munch - San Michele dell’Adige); Edoardo Zaccardi (ricercatore della Fondazione Censis); Vittorio Amadio (Università degli Studi di Reggio Calabria); Vittorio Alessandro (presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre); Claudia Cerchia Manodori Sagredo, archeologa e storica dell’arte greca e romana, autrice di diversi volumi; Gianluigi Giannella, geologo e sommelier). Modera Francesca Romana Lugeri (Ispra - Servizio Geologico d’Italia).

Previsto anche l’“angolo della degustazione”, con la presenza delle principali cantine del territorio, in cui, a conclusione del convegno, sarà possibile degustare il buon vino del Cilento e alcuni tipici piatti della Dieta Mediterranea.

L’evento è finanziato dalla Regione Campania con i Fondi PSR 2007-2013 Misura 313 b finalizzato alla promozione delle principali eccellenze del territorio attraverso l’organizzazione di tre iniziative incentrate su tematiche specifiche quali la natura, l’enogastronomia e la dieta mediterranea, la cultura e le antiche tradizioni del territorio.


Il programma


Sabato 14 giugno

Ore 18.00: Saluto delle Autorità


Francesco Alfieri - Sindaco di Agropoli
Amilcare Troiano - Commissario Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Andrea Ferraioli - Vicepresidente Enoteca Provinciale


Modera: Francesca Romana Lugeri (ISPRA - Servizio Geologico d’Italia)



Interventi

- “La geografia del Gusto” - Barbara Staniscia (Università La Sapienza di Roma)

- “Esperienze di marketing territoriale nella zona del Barbaresco Docg per salvaguardare e valorizzare il territorio, il paesaggio, il vino e l’uomo” - Giancarlo Montaldo (Giornalista e consulente di organizzazione aziendale nel settore vitivinicolo)

- “La scuola del vino: tradizione, scienza e sperimentazione nel settore eroico” - Massimo Bertamini (Fondazione Edmund Mach - San Michele dell’Adige)

- Percorsi e potenzialità del turismo enogastronomico” - Edoardo Zaccardi (Ricercatore della Fondazione Censis)

- “La green econonomy nel settore vinicolo” - Vittorio Amadio (Università degli Studi di Reggio Calabria)

- “Adotta un vigneto” - Vittorio Alessandro (Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre)

- Letture da “Il nettare di Dioniso” - Claudia Cerchia Manodori Sagredo

- Presentazione del progetto “Cantine aperte” - Gianluigi Giannella (geologo e sommelier)

Seguirà:

- Buffet “Le eccellenze della dieta Mediterranea” - banchi di assaggio del vino delle Cantine del Cilento (con: azienda agricola Botti; azienda agricola Case Bianche; azienda agricola Colle San Biagio; Viticoltori De Conciliis; azienda agricola Magnoni; azienda agricola Marino; azienda agricola Pippo Greco; azienda agricola Polito; azienda agricola San Giovanni; azienda agricola San Salvatore; azienda agricola Verrone Viticoltori)

- Esibizione canora “Pastime with good company” - Ensamble vocale “Le Reginelle” (Serena Donati, Sarah Morgan, Clarissa Botsford, Ulrike Voss, Francesca Romana Lugeri)

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.