Domenica arriva la “staffetta nazionale contro la violenza sulle donne”
Domenica 22 febbraio tappa a Castellabate della staffetta nazionale contro la violenza sulle donne. L’iniziativa, che rientra nella campagna promossa dall’Udi nazionale, è stata voluta dal Comune guidato dal sindaco Costabile Maurano, con il braccio operativo del consigliere delegato Paola Piccirillo e della commissione comunale per le pari opportunità presieduta da Angelica Amato.
Simbolo e testimone della staffetta che in questi giorni sta attraversando l’Italia è un’anfora che viene portata contemporaneamente da due donne, proprio per rappresentare l’importanza della relazione, della solidarietà e della vicinanza su temi così scottanti.
Alle ore 9 l’anfora arriverà a Santa Maria di Castellabate in piazza Lucia. Sarà accolta dalle autorità, dalla commissione per le pari opportunità del Comune, dalle associazioni del territorio e da una rappresentanza degli istituti scolastici.
Alle 9,15 il corteo della solidarietà partirà da piazza Lucia e percorrerà il corso Matarazzo. Nel portare l’anfora si alterneranno bambine, ragazze, signore e componenti della Commissione pari opportunità. Accompagneranno la sfilata anche personaggi femminili in costume storico. Al suo passaggio, tutti quelli che lo desiderino potranno avvicinarsi e mettere nell’anfora un bigliettino con i propri pensieri, immagini, parole e anche denunce.
Alle 9,40 è previsto l’arrivo a Villa Matarazzo dove l’anfora sarà esposta. In contemporanea mostra fotografica “Le donne di Castellabate… ieri ed oggi”.
Alle 10 incontro dibattito su “La violenza sulle donne: riflessioni e testimonianze”. Interverranno il sindaco Costabile Maurano, il vicesindaco Luisa Maiuri, il presidente della commissione provinciale Filomena Gallo, il consigliere delegato Paola Piccirillo, il presidente della commissione comunale Angelica Amato, il presidente del Cif comunale Evelina Farace, il presidente del Cif provinciale Alberta Antonini, l’assistente sociale del piano di zona Ambito S/7 Maria Rosaria Corvino, i rappresentanti degli istituti scolastici e delle associazioni locali.
In chiusura recital dei più giovani per testimoniare il ruolo della donna nella società contemporanea. Alle ore 11 l’anfora sarà consegnata ai rappresentanti del Comune di Albanella dove proseguirà il suo itinerario.







