PAESTUMARTE 2014, serie di manifestazioni artistico culturali
In Occasione del Festival Vichiano La Fondazione Giambattista Vico e L’Associazione Giuseppe Verdi Presentano l’evento PAESTUMARTE 2014 che si snoderà in una serie di manifestazioni artistico culturali. Si parte il 28 Giugno alle ore 18,00 con “I Love Italy” mostra collettiva che vedrà il gemellaggio tra 3 Associazioni: La Bottega Dell’Arte di Missaglia, La Bottega Artemisia di Taranto, La Bottega del Chiostro di Martina Franca che hanno selezionato settanta artisti chiamati a dedicare un’opera all’amore per l’Italia. L’esposizione resterà aperta fino al 12 Luglio; Domenica 6 Luglio alle ore 11,00 ci sarà l'incontro tra i rappresentanti delle tre Botteghe e tutti gli artisti partecipanti.

La bottega Artemisia nasce a Taranto nell'inverno 2007 grazie alla volontà della maestra d'arte Antonella Micocci , qualificatasi presso l'istituto d'arte Parabita (Le). Allieva di Filippo Cacaceha appreso da lui la tecnica della grisaglia e l'amore per l'insegnamento. Con umiltà, pazienza e tanto amore trasmette ai suoi allievi le sue conoscenze ed esperienze. Per la città di Taranto la realtà della bottega Artemisia rappresenta un modo nuovo e profondamente umano di coniugare la passione per l'arte con l'incontro tra persone che condividono un percorso di creatività in un clima amichevole e rilassante. Il nome Artemisia è stato scelto per omaggiare la grande pittrice del 1600 Artemisia Gentileschi, una delle poche figure femminili affermatasi per quegli anni.
La bottega del Chiostro di Martina Franca, nacque da una idea di Giuseppe Calella, nel 1989 come un incontro di giovani che, facendo gruppo, si dedicassero alla pittura, dopo lo studio o dopo il lavoro. Lo stile che caratterizzò questo nascente gruppo, fu quello di lavorare insieme emulsionandosi a vicenda, senza invidia, ma incoraggiandosi vicendevolmente per un sempre più proficuo lavoro. La svolta avvenne quando il maestro Filippo Cacece introdusse la tecnica della “grisaglia”. È questa un'antichissima tecnica che prevede di iniziare a dipingere con colori grigiastri, donde il nome, prima di passare ai colori dati da velature paste e mezze paste, utilizzata nelle botteghe dal 1500 fino all'ottocento. Tecnica destinata alla scomparsa sull'orizzonte artistico se non fosse stato per alcuni maestri che hanno testardamente continuato ad usarla ed insegnarla nelle botteghe.
La “Bottega dell'Arte” di Missaglia, in provincia di Lecco, è un'associazione artistico-culturale italiana e una scuola d'arte nata nel 1976 con il proposito di “diffondere, far conoscere e insegnare le arti figurative”, aperta, non solo a coloro che vogliono apprendere o affinare le varie tecniche artistiche (disegno, pittura a olio, acrilico ecc.), seguiti da qualificati maestri del settore, ma anche a professionisti e artisti affermati, che hanno l'opportunità di allacciare contatti per esposizioni e rassegne d'arte con realtà artistico-culturali nazionali e internazionali e, infine, a chiunque desideri confrontarsi, discutere di arte e cultura e mettere in comune le proprie esperienze. Nel 1999 la “Bottega dell'Arte” ha istituito il “Premio Internazionale di Arte e Cultura L'Arcobaleno”, dei riconoscimenti assegnati ogni anno a coloro che si distinguono a livello nazionale e internazionale nell'ambito delle varie attività umane, dal campo culturale e artistico a quello scientifico e tecnologico, imprenditoriale, giornalistico, musicale, filosofico, religioso, sportivo, della solidarietà sociale, della salvaguardia dell'ambiente ecc.







