Il Premio Paestum Archeologia al Principe Alberto II
E’ stato all’insegna della cordialità e dell’informalità l’incontro, durato circa un’ora, tra la Provincia di Salerno e il Principe Alberto II per la consegna del Premio Paestum Archeologia.
Il Principe ha ricevuto ieri mattina, nel Salone Ufficiale del Palazzo Grimaldi la delegazione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico composta dal Presidente della Provincia Angelo Villani, dal Presidente della Commissione Turismo e Beni Culturali Luigi Giordano, dal Direttore Generale della Provincia di Salerno Fausto Delli Santi, dal Dirigente Turismo e Cultura Ciro Castaldo e dal Direttore della Borsa Ugo Picarelli.
Alla cerimonia ha presenziato anche l’Ambasciatore Italiano presso il Principato di Monaco Franco Mistretta. Il Presidente della Provincia ha illustrato ad Alberto II le peculiarità e le potenzialità del territorio salernitano (i grandi attrattori culturali, l’offerta enogastronomia, la cultura della dieta mediterranea nata a Pioppi grazie al Prof. Ancel Keys), facendo anche riferimento al territorio di Campagna già feudo dei Grimaldi. Il Direttore della Borsa Ugo Picarelli ha portato i saluti del Direttore dell’ICCROM, già Direttore della Cultura dell’UNESCO Mounir Bouchenaki, sostenitore della Borsa di Paestum e degli Incontri Internazionali biennali “Monaco e il Mediterraneo”, che trovano l’Alto Patronato del Principato di Monaco.
Un riconoscimento che rinsalda i legami storici tra il Principato di Monaco e il territorio salernitano. Il Principe è stato, infatti, invitato a chiudere la prossima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (in programma dal 19 al 22 novembre a Paestum), in considerazione della grande sensibilità che lo lega all’ambiente per concludere la manifestazione con una conferenza sul tema ambiente e archeologia.
“Il Principe Alberto II ha profuso e profonde grande impegno per il mondo della cultura, dell’arte e per la promozione dei beni culturali e la cooperazione mediterranea – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani - Ci accomuna dunque la tensione ideale per la valorizzazione del patrimonio archeologico che vede nella Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico uno dei punti di forza di questo disegno. Il Premio Paestum Archeologia, che ho avuto l’onore di consegnare ad Alberto di Monaco appena poco fa, è un momento fondamentale di raccordo tra il governo locale e il mondo della conservazione e della diffusione della cultura dell’antichità. Con orgoglio, inoltre, ho avuto modo di ricordare al Principe l’appartenenza delle terre salernitane di Campagna ai suoi antenati e la cittadinanza onoraria che quella città gli ha attribuito nel 1997. L’incontro della delazione salernitana con il sovrano è stato un momento di grande intensità e una espressione dell’ammirazione con cui ovunque nel mondo si guarda a Salerno e alla sua straordinaria provincia”.
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







