A Laurino concerto dell’Ensemble Gesualdo e della celebre violinista Maria Safariants
Grande attesa a Laurino (SA) per il concerto dell’Ensemble Carlo Gesualdo che ospiterà tra le più importanti violiniste in campo internazionale, la celebre artista russa Maria Safariants. Il concerto si terrà presso il Teatro Comunale di Laurino il 26 luglio 2014 e vedrà protagonisti il pianista Giovanni Lettieri, il soprano Annunziata Lettieri ed il tenore Diego Raphael Fortunato. Lo spettacolo fortemente voluto dal maestro Fortunato nasce in collaborazione con l’Ente Provinciale al Turismo di Salerno, l’Ente Parco del Cilento e Vallo di Diano, Banca Monte Pruno, Comune di Laurino ed Associazione Gesualdo. Lo spettacolo avrà l’alta onorificenza del Patrocinio del Presidente della Repubblica. In programma musiche di Rachmaninov, Martucci, Scriabin e Leoncavallo. Il tema “musicale” dello spettacolo si sviluppa sull’antico percorso generato dagli artisti napoletani del ‘700 in visita alla corte degli zar, fino a giungere agli autori dell’800 russo e del ‘900 partenopeo, alla ricerca di una matrice comune. Un profondo connubio artistico tra le due scuole musicali che si ritrovano nell’amore dell’opera lirica esportata dal musicista napoletano Francesco Araja presso Sanpietroburgo nel 1731. Da questo antico legame si dipartono le motivazioni dello spettacolo che celebra il gemellaggio musicale tra il comune cilentano ed il Festival dei Palazzi di Sanpietroburgo di cui la signora Safariants ne è direttore artistico. Maria Safariants ha studiato presso presso il Conservatorio Statale di Leningrado con i maestri M. Wyman, M. Karandashova, M. Gantvarg perfezionandosi successivamente con B. Gutnikova e I. Bezrodnoff. Per la sua attività artistica riceve dei prestigiosi riconoscimenti internazionali: Artista onorato della Russia (2006); Primo premio concorso All russo e il Concorso Internazionale di Violino di Vienna, nomination Miglior Disco dell'Anno (USA, 1996), Premio del Carskoe Selo; vincitore del premio d'arte Petropolis, Premio Olympia (Mosca), Diploma dell'Assemblea legislativa di San Pietroburgo, Medaglia d'oro del governo armeno "Per l'eccezionale contributo alla cultura mondiale", Medal "Music Bridge St. Petersburg - Boston. L’Associazione Carlo Gesualdo Principe di Venosa nasce per volontà del suo fondatore, il tenore Diego Raphael Fortunato, che grazie alla sua esperienza solistica, cameristica e didattica ha voluto creare una struttura operativa nell’ambito dell’organizzazione di concerti e spettacoli. L’ensemble, che prende il nome dall’intento di omaggiare la memoria del più grande madrigalista del ‘500 (musicista dalla complessa personalità e dalla tormentata vicenda umana e artistica), opera dal 2002 nell’ambito della cultura musicale italiana, anche come ente accreditato presso le province di Salerno e Napoli e presso l'EPT di Salerno, Ente Parco del Cilento e Vallo di Diano. Si avvale perciò della collaborazione di giovani musicisti formatisi, in prevalenza, presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e attivi come professori d’orchestra presso il Teatro Verdi di Salerno, Accademia del Fanzago, Pietà dei turchini di Napoli, Fondazione Premio Napoli, Accademia Alfonso Grassi, Fondazione Giambattista Vico, il Coro Lirico Romano, i Solisti di Napoli, Nuova Orchestra Scarlatti. Tra i suoi spettacoli: presso il comune di Rofrano SA (sede dell’Associazione): “L’opera buffa napoletana da Pergolesi a Stravinsky” 2006, “Rassegna musicale Fili del novecento” 2005, L’epoca d’oro del Teatro alla moda 2007, Rassegna "Natalis Loci" 2012 presso la Certosa di Padula (SA), Rassegna “Il Castello delle arti” 2013, convegno Etnomusicologia musicale e poetica cilentana presso il Comune di Laurito (SA) 2006, Concerto Reinessance della Scuola napoletana del ‘900 su M. Pilati e A. Longo sala Chopin Napoli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







