CASTELLABATE_ NEL CASTELLO INTENSA SERATA D’ARTE E CULTURA IN ONORE DI LEONCAVALLO
 
           di Marisa Russo | Blog
di Marisa Russo | BlogSul “fil rouge” dai fiori trepidanti alle candele accese pronte a generosamente consumarsi ed alle smaglianti cravatte degli orchestrali, si è realizzato un breve iter di rossa passione per l’Arte e la Cultura in genere, con un tuffo, sottolineato anche dai costumi d’epoca di Arminio Tavola, in un passato riproposto nel presente, dal rosso sangue versato da Carlo Pisacane, evocato dal Maestro Leonardo Russo, a quello di “Pagliacci” riproposto con l’eterna attualità di un tormentato contrasto tra realtà e finzione, tra esteriorità ed interiorità.
Lì in quel castello, che avrà certamente sentito il respiro del Maestro Ruggiero Leoncavallo, in quelle mura di pietre si sono racchiuse le energie sprigionate dagli antichi cimeli del Maestro, provenienti dal Museo Leoncavallo di Montalto Uffugo, giunti ed esposti per merito del curatore Franco Pascale, che hanno esaltato i musicisti della Banda Musicale S.Cecilia, diretta dal Maestro Leo Capezzuto, impegnati nelle esecuzioni, a cui si sono aggiunte quelle vibrazioni energetiche emesse dai dipinti scenografici e quella intensa dei relatori, …….si è così creato un campo magnetico entusiasmante.
Sotto quel grande occhio dipinto, che invitava a ben “vedere” in profondità le opere d’Arte ed il senso della vita stessa, si è auspicata una nuova, migliore “Mattinata”, come invocata dalla vibrante voce del soprano Tiziana Galdieri con la romanza di Leoncavallo, in senso lato, “di bianco vestita”, ovvero purificata da quanto di “sporco”, di falso, di inutile, di superficiale, di arrivismo, esiste e tenta di far soccombere il meglio della vita.
La Fidapa sezione di Castellabate, Presidente Enza Izzo, promotrice dell’evento, sostenuta dalle simpaticissime rappresentanti delle sezioni Fidapa di Battipaglia e dalla Presidente di quella di Vallo della Lucania, con l’autorevole presenza della segretaria Nazionale e Past Presidente Distretto Sud ovest Fidapa, Caterina Mazzella, ha così dato il via alla prima Edizione del Progetto “Ricordando Leoncavallo”, esempio che non è la maggiore notorietà l’indice della bravura, in una visione di Castellabate Città d’Arte, non con passerelle o con richiami futili destinati a scomparire, ma con contenuti che tendono a migliorare la qualità della vita.

La Presidente Fidapa Enza Izzo con Franco Pascale, Curatore del Museo Leoncavallo di Montalto Uffugo

Marisa Russo con l'Orchestra
Bandistica S. Cecilia di Castellabate

Maestro Leonardo Russo


Nella foto in alto omaggio al piccolo concertista Lorenzo Mainente di dodici anni al trombone
Altre foto da Facebook
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







