Rassegna Teatrale Estate 2014 PAESTUM
L’Accademia Magna Graecia
Presenta
“…..dal mito a + ”
Interverranno con l’attrice e regista Sarah Falanga, dir. artistica Rassegna e pres. Ass. Magna Graecia
Dott. Italo Voza (Sindaco di Capaccio-Paestum)
Dott.ssa Marina Cipriani (Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Paestum)
Dott.ssa Adele Campanelli (Soprintendente per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta)
Dott. Vincenzo Di Lucia (Assessore al Turismo, Spettacoli e Beni Culturali)
Dott. Eustachio Voza (Assessore alla Cultura, Pubblica Istruzione e Politiche Ambientali)
Dott. Vincenzo Cerullo (presidente Associazione Poseidonia)
Dott.ssa Maria Velia Petraglia (Resp. Servizio Turismo, Spettacolo, Sport e Tempo Libero)
Dott.ssa Carmela Migliorino (Resp. Ufficio Cultura, Turismo, Spettacolo e Associazionismo)
Dott.ssa Lucilla Baglivo (amministratrice Accademia Magna Graecia)
Avv. Francesco Alfieri (Sindaco di Agropoli)
Cav. dott. Francesco Palumbo (Sindaco di Giungano)
Parteciperanno inoltre: Antonio Monzo ("La bottega del gusto") Luigi Acanfora (Hotel "Cerere" e "Mec Paestum") Lucio Rossomando ("Radio Castelluccio") Marco Voza ("La basilica cafè") Antonio Scariati (Agriturismo "Borgo la Pietraia Country House") Camilla Aulisio (Agriturismo "Domus Laeta") Arch. Luigi Pisani (Hotel "Villa Rita") Pina Pisani (Ristorante "Nettuno")
Tra i presenti alla conferenza anche gli attori protagonisti degli spettacoli in cartellone
La rassegna teatrale estiva “Dal mito a + ∞”
Dal 19 luglio al 6 settembre 2014 ore 21.00
La fortunata Rassegna “Dal mito a + ∞”, ideata dalla Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Paestum, la Dott.ssa Marina Cipriani e da Sarah Falanga, direttrice artistica dell’Accademia Magna Graecia di Paestum, è giunta alla sua terza edizione, collezionando favore e successo di critica e pubblico. La Rassegna è divenuta permanente a Paestum, avendo luogo nel periodo invernale all’interno delle sale museali e d’estate nell’Area del santuario meridionale – Tempio di Nettuno, rappresentando così un appuntamento culturale unico ed “originale” per stile ed ambientazione. Si è sviluppata, così, una tradizione teatrale che richiama sul territorio turismo culturale e che coinvolge numerosi operatori culturali e dello spettacolo. Ad opera dell'Accademia Magna Graecia, scuola e centro di produzione professionale di arte drammatica, scienze sceniche e musicali nata a Paestum nel 2006, specializzata nella formazione professionale e nello studio del dramma antico, sono appuntamenti fissi in estate gli spettacoli scritti, diretti ed ambientati esclusivamente per la Polis dell'antica Poseidonia. La Rassegna è patrocinata dal MIBAC, voluta dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta , supportata e guidata con entusiasmo ed insostituibile valore dalla Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Paestum, Dottoressa Cipriani. Gli spettacoli rappresentano un'occasione di suggestione unica: il perfetto connubio tra l'attorialità pura ed il gusto del respiro della storia. Infatti, senza artifici spettacolari, gli attori della Compagnia Stabile dell'Accademia Magna Graecia, diretti da Sarah Falanga, scommettono nel suggerire un ritorno alla naturalezza, accolti dall'austerità di rovine archeologiche uniche al mondo. Senza alcuna costruzione di palco o di elementi aggiunti, in scena regnano la poesia e la letteratura antica interpretata dall'attore moderno, che si rende strumento umile di trasmissione di storia, di miti, di catarsi…ma soprattutto di emozioni vere e dirette... Nel panorama autentico dell'antichità il pubblico si sente avvolto e coinvolto…vive la polis come i suoi antenati e gusta con leggerezza e modernità una possibilità autentica!
I partner: La bottega del gusto- Hotel Cerere- Hotel Mec Paestum- Radio Castelluccio- La basilica cafè - Ristorante Oasi- Borgo la Pietraia - Country House- Agriturismo Domus Laeta Gli sponsor: Hotel Villa Rita- Ristorante Nettuno.
“Il teatro made in Paestum”
Programmazione e note di regia spettacoli rassegna teatrale estiva “Dal mito a + ”
presso il Tempio di Nettuno – Area del santuario meridionale – Polis di Paestum
19 luglio 2014, ore 21:00
Dioniso e il suo corteo
“Irriducibile e senza confini. Dio del vino, dell’estasi, della liberazione dei sensi.”
2 agosto 2014, ore 21:00
Medeae
Da Euripide in poi...
9 agosto 2014, ore 21:00
Il mito di Cassiopea
“Accorrete stelle, perché in voi è la salvezza e la coscienza dell’uomo”
23 agosto 2014, ore 21:00
La festa greca dei Poseidoniati
“E la tua terra è ancora qui a cullarti, a sfamarti, a rivelarti la tua identità, ma tu resti sordo, irriverente e incosciente...”
6 settembre 2014, ore 21:00
Le lacrime di Pericle
Il coraggio e l’umanità degli eroi
Note di regia
Lo spettacolo nasce dal desiderio di far vivere di ARTE la nostra Paestum con spettacoli che avvicinino la gente al TEATRO delle loro storiche origini. Perché solo a Teatro il messaggio è diretto, senza filtri alcuni...
Solo il teatro e non lo “spettacolificio”, può scuotere, risvegliare le coscienze, la loro mente, la voglia e la forza di pensare! Dioniso ed il suo corteo: una sperimentazione di meta-teatro nella totale interazione col pubblico, per uno spettacolo itinerante, ispirato alla divinità greca Dioniso ed allo spirito che essa da millenni e culture incarna.
«Deponete la presunzione ed alimentate il sogno di ricreare la VOSTRA POLIS! Solo così saremo liberi... SBRIGHIAMOCI, è ora!» (dal testo di Dioniso ed il suo corteo di Sarah Falanga).
Medeae
Nel titolo dello spettacolo il genitivo latino del nome (Medea, ae), ossia “di Medea”.
E' il viaggio di Medea, la visione “globale” del ruolo che questo personaggio ha avuto nel corso dei secoli. Euripide ha giocato sicuramente un ruolo decisivo. Infatti, fa da spartiacque tra due modi diversi di interpretare questa figura.
L'elemento centrale della leggenda di Medea, o meglio quello che era divenuto centrale dopo Euripide, l'infanticidio, era stata un'innovazione del tragediografo ateniese rispetto alla tradizione precedente. Dopo il 431 a. c., la rappresentazione euripidea ha esercitato il suo influsso sulle letterature successive. Euripide, Seneca, Grillparzer, Alvaro, Pasolini, fino a Christa Wolf, sono compagni di questo viaggio teatrale verso Medea, per portare tutto quello che “di Medea” abbiamo imparato nei secoli. Mi affascina il tentativo di giungere, per quanto possibile, alla base di tutte queste tradizioni, non con approccio scientifico, bensì come attrice e regista, con immaginazione e fantasia nutrite tuttavia da un'ampia conoscenza delle condizioni di vita di questa figura. Medea: libera, magica e orgogliosa creatura.
Il mito di Cassiopea
Sotto il cielo della notte di San Lorenzo, nella cornice storica e fascinosa del complesso archeologico di Paestum, sullo sfondo del Tempio di Nettuno, rivive il mito di Cassiopea, messo in scena da La Compagnia Stabile dell'Accademia Magna Graecia di Paestum. Il copione, scritto e diretto da Sarah Falanga, supportata dallo studio attento e appassionato della Dott.ssa Marina Cipriani, direttrice del Museo Archeologico di Paestum, fa tesoro dei pochi frammenti di Apollodoro, circa il racconto del mito, tramandatici sino a oggi ed è arricchito da versi tratti dalle Metamorfosi di Ovidio. Non una riproposizione filologica ma una rivisitazione del mito di Cassiopea la bella e vanitosa regina della mitologia greca che, a causa della sua superbia e invidia, fu trasformata dopo la morte in una costellazione, posta vicina alla stella polare e condannata a girare per sempre intorno al polo celeste.
La festa greca dei Poseidoniati
Il testo, complicato da immaginare, ha trovato vita dalla grande necessità di raccontare al pubblico quanto importanti sono le sue origini e quanto importante sia la conoscenza della propria storia, la rivalutazione vissuta delle sue origini. Fulcro dello spettacolo è la ricerca ancora spasmodica di un'identità perduta…che ancora da allora non abbiamo trovato! Fondamentale è la richiesta di consapevolezza e di coraggio nell'affermare le origini per dar loro dignità, in primis conoscendole!
Le lacrime di Pericle
Da un'idea di Marina Cipriani. Testo e regia di S. Falanga.
Pericle è tra gli eroi che hanno combattuto le battaglie più dure e vinto i nemici più agguerriti, e il pianto non sarebbe concesso ad un eroe… Nello spettacolo Pericle non teme di mostrarsi in lacrime. Per disperazione, dolore, rabbia, amore, nostalgia, piange a viso aperto. Senza risparmiarsi. Senza mai provare vergogna. Singhiozza, grida, trema, piange fino a soffrire la fame, piange per saziarsi del pianto. Perché in quelle lacrime, che sono il viaggio umano, risiede il germe di una passione indomabile. Soltanto gli uomini che hanno la forza di non nascondere le proprie debolezze possono vincere il nemico più odioso: la paura della propria mortalità.







