Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Mostra personale dell’Artista FRANCESCO NESI

20 Luglio – 3 Agosto - Palazzo De Maria - Paestum

📅 martedì 15 luglio 2014 · 📰 CulturaCapaccio-Paestum

15072014 francesco nesi

Il 20 Luglio 2014 alle ore 21,00 all’interno del Palazzo De Maria sito nella Piazzetta Paleocristiana a Paestum, sarà inaugurata la mostra personale dell’Artista fiorentino Francesco Nesi, curate dall’Associazione Giuseppe Verdi e dalla Fondazione Giambattista Vico.


La pittura di Francesco Nesi libera con grande dolcezza le calde scintille delle emozioni, lasciando che esse inseguano il ritmo perenne della poesia.

Il Maestro immagina e sviluppa la giocosa trama delle proprie opere con i colori della luna e delle notti stellate, del sole e delle nuvole, delle onde spumeggianti e dei prati immensi, cantando l’amore e l’eterna gioia degli attimi felici.

La lieta quotidianità descritta dall’artista è ispirata da familiari prospettive paesaggistiche che Francesco Nesi riesce a trasformare in colorati e luminosi luoghi incantati.

Gli sfondi sono anch’essi protagonisti della composizione immaginata dal Maestro, diventando l’intimo palcoscenico di favolose narrazioni.

Nelle sue opere la realtà quotidiana sfuma gradualmente e si dissolve trasformandosi magicamente nella dimensione della fiaba.

I personaggi raffigurati si muovono con armonia nella colorata fantasia che pervade ogni cosa, dando vita a scene animate da inedite suggestioni, e nel loro leggiadro percorso vengono condotti attraverso diversificati e concentrici livelli di gaia genialità.

Si tratta di soggetti distinti dallo spensierato ed elegante abbigliamento; l’uomo è vezzosamente barbuto e la tenera figura femminile è morbida nella sua aerea leggerezza.

Indossano entrambi un classico cappello, e così singolarmente abbigliati ripropongono in modo inedito gli eterni temi del corteggiamento e dell’amore, che si concludono, a volte, con una beneaugurante, candida, imponente torta nuziale.

Il rapporto indissolubile che lega Francesco Nesi alla natura è rivelato dal ruolo riservatole nella costruzione narrativa; i continui, diretti riferimenti alla molteplicità degli orizzonti, alle tante tonalità del cielo e delle colline consentono al Maestro di esprimere pienamente la propria originale potenzialità.

Nella sua costante attività creativa Francesco Nesi trasforma e reinterpreta gli scorci urbani di affascinanti e riconoscibili città d’arte; le note architetture che riproduce appaiono smussate, allegramente arrotondate per assumere forme capaci di inserirsi mirabilmente nel gioioso mondo del Maestro.

Anche le sfere celesti partecipano al gioco pittorico concepito dall’artista; la luna ed il sole che illuminano le sue opere sono avvolte da un misterioso filo colorato che pende fin qua giù, a portata di chiunque voglia lasciarsi finalmente rapire dalla magia di un irripetibile passeggiata tra sogno e realtà.

Fabio Astore


BIOGRAFIA

Francesco Nesi è nato in Toscana a San Casciano Val di Pesa, il 30 settembre del 1952, attualmente vive e lavora a Tavarnelle Val di Pesa.

E’ un pittore autodidatta. Il suo amore per l’arte lo ha spinto a dipingere sempre, e nel tempo la sua dedizione si è tradotta in un vero e proprio impegno, dove la passione può finalmente prendere spazio e tempo totale. Così è diventato un vero e proprio lavoro, e Nesi è un pittore a pieno titolo.

Il messaggio di questo excursus è chiaro e irrefrenabile: ogni sogno nel cassetto deve essere realizzato, per amore della nostra vita. Così questo sogno permea tutta la creazione pittorica di Francesco, la dimensione toscana è congeniale, le colline morbide arcobaleniche sono un humus essenziale. Da questo terreno così ben fecondato, nasce un albero fantastico da dove si diramano personaggi tra il trasognato e l’ironico, volanti e svolazzanti, colori vivaci e movimentati, colline, sogni, venti e tutto ciò che compone l’atmosfera nesiana.

Non è solo la docile natura toscana che costituisce il backgound dell’artista, ma c’è insieme tutta la cultura che questa terra trasmette. Il Medioevo, il Rinascimento di Firenze non possono lasciare indifferenti; il Ponte Vecchio, il Palazzo della Signoria, il Duomo sono da Nesi rivisitati con la sua personale sensibilità, in un’ottica talvolta squisitamente deformante.

Fin da fanciullo nel percorso scolastico, ha sempre ricevuto premi di disegno e pittura; nell’85 il premio più importante è stato il Premio Bargellini, e la successiva mostra personale alla Biblioteca Nazionale di Firenze. La stessa città lo ha visto presente alla Stazione Leopolda, all’Associazione G. Battista, all’ex convento della Leopoldina, protagonista in primo piano all’Hotel Excelsior, all’Hotel Helvetia Bristol. Nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio ha ricevuto il Premio per la pittura del Fiorino D’oro.

Nella penisola italiana molte città lo hanno ospitato con mostre collettive e personali; da vigevano a Ferrara e poi Brescia, Parma, Lucca, Bari, il Palazzo Barberini a Roma, solo per citarne alcune.

Un più largo respiro lo porta a esporre sconfinando in Europa: in Germania a Monaco e a Minden, in Francia a Parigi, a Cap d’Antibes, a Chaumont. Nesi arriva fin negli Stati Uniti, esponendo per la prima volta oltre oceano all’Artexpo di New York nel 1997. Inizia poi una costante collaborazione con una galleria nella città di Carmel in California, e a Seattle.

Le sue opere sono sempre apprezzate per l’armonia del colore e la sapiente costruzione del paesaggio che accoglie le sue figure.

Ad una prima lettura sembra di facile interpretazione, ma non lo è affatto. I suoi personaggi a volte sono interpreti di un sogno felice, ma a volte esprimono anche una ricerca ai tanti punti interrogativi della vita.

Comunque nelle sue opere troviamo sempre un messaggio piacevolmente incoraggiante e spesso anche ironico e scherzoso.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.