Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

Domani a Castellabate la sfilata della fanfara dei Carabinieri

16072014 sfilata fanfara carabinieri
Credits Foto liberoquotidiano.it
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
mercoledì 16 luglio 2014
CilentoNotizie su GNews

Domani (giovedì 17 luglio 2014) a Santa Maria di Castellabate si festeggia il bicentenario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri, con la fanfara del decimo battaglione “Campania”.

L’evento è organizzato dal Comando provinciale dei Carabinieri di Salerno d’intesa con il Comune di Castellabate.

Interverranno, tra gli altri, il comandante provinciale col. Riccardo Piermarini, il comandante della compagnia di Agropoli, cap. Giulio Presutti, il comandante della locale stazione mar. Santino Musto, il sindaco di Castellabate Costabile Spinelli.

Il programma di festeggiamenti prenderà il via alle ore 19 in piazza Antonio Mondelli, vicino alla locale stazione dell’Arma, con la commemorazione del carabiniere cui è intitolata la piazza, caduto sul fronte jugoslavo il 10 aprile 1941 e decorato alla memoria con medaglia d’argento al valor militare.

Le autorità renderanno onore al militare originario di Castellabate e deporranno una corona d’alloro davanti alla targa che lo ricorda. Seguirà la sfilata della fanfara da piazza Mondelli lungo viale Ortensio Pepi, viale Corrado Grande, corso senatore Matarazzo, con arrivo in piazza Lucia, dove alle ore 20 terrà un concerto.

«È un onore e una gioia ospitare i festeggiamenti dell’Arma - dice il sindaco Costabile Spinelli - C’è un profondo legame tra i cittadini di Castellabate ed i Carabinieri. Il nostro Comune ha dato i natali al carabiniere Antonio Mondelli, morto da eroe nella seconda guerra mondiale. Con la nostra terra aveva legami d’affetto anche il generale di corpo d’armata Pio Alferano, comandante del nucleo tutela patrimonio artistico dal 1975 al 1982 e promotore di una banca dati delle opere d’arte che ha posto le basi per importanti recuperi». (foto dal web liberoquotidiano.it)

 
Selezione Video
cilento vacanze