23 giovani si preparano a fare da “ciceroni” ai turisti
Sarà presentato sabato 19 maggio p.v. alle ore 16,30 nella sede di Villa Matarazzo il corso formativo per i 23 giovani che hanno aderito al progetto “Cultura & natura” per diventare informatori turistici di Castellabate. Dopo una full immersion in lezioni teoriche e pratiche per complessive 10 ore, saranno a disposizione gratuita dei visitatori che raggiungeranno il territorio comunale tutti i weekend estivi fino al mese di settembre.
Sabato, intanto, partirà anche il corso con la lezione di storia locale tenuta dal docente Gennaro Malzone. A inaugurare il percorso formativo ci sarà anche il sindaco Costabile Maurano, il codocente e tutor del corso Amedeo Colella, nonché la responsabile dei percorsi naturalistici Dionisia De Santis. La mancata presenza per i corsisti costituisce motivo di esclusione.
“Lo scopo è portare a Castellabate un turismo aggiuntivo, magari dai centri limitrofi o da altre aree del Cilento – spiega il sindaco Maurano - Siamo convinti, infatti, che le persone che scelgono questo territorio per le loro vacanze oltre al mare e ai prodotti tipici genuini vogliano anche saperne di più su storia, ambiente e tradizioni, magari conditi con aneddoti e leggende locali. Per questo i nostri informatori li accompagneranno alla scoperta degli angoli più suggestivi del nostro Comune, senza tralasciare gli aspetti umani e anche folcloristici del nostro popolo”.
Le mete delle visite vanno dal centro storico di Castellabate con il suo caratteristico borgo medievale e il castello dell’Abate, ma anche il percorso naturalistico di Punta Licosa con il “giardino segreto della sirena”, l’itinerario che si snoda tra Vallonato e San Marco, Maroccia e Castellabate, tra il bosco e Tresino, oltre che alla mostra “Mare antico” allestita nella Villa Matarazzo a Santa Maria.
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







