Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

“CILIE’NDO”_addò cànda lu cucùlo

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI OSVALDO CELANO alla Mostra dei Libri Meridionali

📅 domenica 20 luglio 2014 · 📰 LibriCilento

20072014 ciliendo libro
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

CANTI DELL’AUTORE INTERPRETATI DAL MAESTRO LEONARDO RUSSO

Martedì 22 luglio ore 21 c/o Casa Santa Scolastica Via Pepi N 27

S.Maria di Castellabate

Già dal titolo e dall’intero frontespizio il libro si dichiara apertamente, senza mezzi termini, libro oltre che meridionale molto meridionalista, forse una risposta a tante provocazioni dei “nordisti”! Subito una parola considerata volgare, ma della cultura del volgo l’autore vuole parlare! Un doppio senso chiaro, come quelli tanto diffusi anche nelle canzoni antiche cilentane, nei canti a distesa, scambiati da coppie con linguaggio erotico camuffato solo apparentemente da parodie prese dal mondo agricolo. Celano esterna il grande amore per la sua terra ed il suo dialetto,

“Marònna, uè mamma,_cche bèllo paèse_ca mme siglisti ppè mme fa nasce………….nn’addore re fringi,_fundanelle affatate,_ e stu màri a fà ra spècchio a lu cielo,_..”, anche quando con dolore ne critica l’indolenza sociale. Tra pagine di considerazioni, poesie, canti, detti, evidenzia la cultura cilentana nel suo complesso, tra tradizioni, abitudini, concetti di vita. Rivela anche il carattere cilentano, duro in certi aspetti, ma tenero in altri, focoso, con un fuoco che diventa a volte distruttivo, maschilista ma spesso dipendente dalle donne, chiuso ma bisognoso di compagnia, sentimentale nel profondo, ma spaventato dai sentimenti. E’ denso di contraddizioni, ma capace di rivelarsi con tante possibilità diverse, vero rispecchio di questo territorio che dal mare giunge alle colline ed alla montagna, dagli argentei ulivi della pace ai spinosi, rigidi “ficurini”, fichi d’india, dalla fine sabbia alla dura terra argillosa, tra percorsi impervi ricchi di curve che celano l’imprevisto di precipizi che incutono il timore del baratro a squarci naturali affascinanti.

Celàno nei suoi canti di un cilentano del suo paese, Perito, che definisce “musicalmente pimpante e foneticamente scoppiettante”, si lascia andare ad immagini sensuali, ma anche a richiami di riti di un tempo di infinita dolcezza. Non è un musicista e non vi sono le partiture delle sue canzoni, ma lui le ha in mente in modo preciso! Cerca un’originario, primordiale senso di vita senza sovrastrutture, ma poi è impegnato nella ricerca culturale di un preciso dialetto, della derivazione dei nomi, degli accenti precisi, non indifferente ad una cultura letteraria, storica, filosofica. La “ voce” di questo autore desta attenzione, è espressione del Cilento e chi vuole conoscerlo non può non ascoltarla! Non mancano tematiche di interessi sociali, dal sindaco criticato dalla popolazione ma votato dalla stessa, alla denuncia di un eccessivo, divulgante pettegolezzo “……..e lassala stà la gente ca te spia_ è povera gente e se vruscia!” , o per l’apatia diffusa “….. sta gente ca nun se po’ cchiù scetà!”, “……e bulesse addeventà campana ppe sunà!!! Putesse fa scetà nu juorno sta gente ca rorme ppe la via : la capo vascia e no la vol’aizà!”

Tanti gli argomenti che nella presentazione possono essere affrontati, in modo particolare abbiamo invitato la psicologa Francesca Bono per affrontare il tema trattato del rapporto di coppia e della visione della donna. “ Pozzo parlà quànno pèscia la haddina perché so’ fèmmena celendàna…….”!! Però in realtà la donna cilentana è stata sempre attiva, capace di gestire famiglia, fattoria e partecipare anche alla costruzione delle case!!

Nella bella sede di questa ventiquattresima edizione della Mostra dei Libri Meridionali, direttore il professore Gennaro Malzone, nella Casa d’ospitalità Santa Scolastica, all’aperto, tra i smaglianti fiori ed il suono dell’interessante Fontana_Scultura di Angelo Casciello, ci auguriamo che un attento pubblico voglia partecipare a questo Incontro Culturale.

libri meridionali

autore ciliendo
L’autore Osvaldo Celano

leonardo russo
Il Maestro Leonardo Russo

ciliendo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.