Castellabate, sabato la prima gara di orienteering,"sport dei boschi", dell'anno in Campania
Nel centro storico si sfidano 200 studenti salernitani e avellinesi
Nato nelle foreste della Scandinavia dove viene chiamato "sport dei boschi", l'orienteering ha scoperto negli ultimi anni anche il fascino delle gare organizzate nei centri storici. E il 2009 si apre in Campania proprio con la gara promozionale di corsa orientamento in programma sabato 7 marzo nel centro storico di Castellabate. Riconosciuto "patrimonio dell'Unesco" e inserito nel prestigioso club dei "borghi piĂą belli d'Italia", con le sue viuzze intersecate, i numerosi sottopassi, i cambi di rotta e la varietĂ di forme architettoniche, costituisce infatti l'impianto sportivo ideale per l'orientista.
Alla gara, che avrà inizio alle ore 10,30 parteciperanno oltre 200 studenti provenienti da diverse scuole campane, nonché dei giovani atleti iscritti alle associazioni sportive del territorio.
L'evento è organizzato dall'associazione sportiva dilettantistica Agropoli Orienteering Klubb, presieduta da Davide Pecora con il patrocinio del Comune di Castellabate e in collaborazione con la Fiso, Federazione italiana sport orientamento. Sarà presente anche il delegato regionale della Fiso, Luigi Capitani.
Dopo il successo della gara svoltasi lo scorso anno e grazie alla disponibilitĂ dell'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Costabile Maurano, e dell'istituto comprensivo "autonomia 147" coordinato dal dirigente scolastico Carmine Maiuri e con l'impegno operativo della docente Rosa Florio, l'associazione sportiva Aok ha trovato terreno fertile a Castellabate per promuovere l'orienteering come un'attivitĂ motoria completa, divertente ed entusiasmante, dove il cervello, alla pari della forma atletica, gioca un ruolo determinante.
Oltre all'istituto scolastico di Castellabate, sono giĂ iscritti gli istituti comprensivi di Montefalcione (Av), di Ascea, Pollica e Centola, il liceo scientifico "Andrea Genoino" di Cava de' Tirreni" e la scuola media "Rossi Vairo" di Agropoli.
Ma c'è spazio anche per i curiosi. Chi vuole cimentarsi in questo emozionante sport può presentarsi sabato mattina in Piazza 16 giugno 1136 e ritirare, allo stand della segreteria della gara, la carta necessaria per seguire il percorso.
In questo sport, infatti, i concorrenti si servono di carta e bussola per raggiungere svariati punti di controllo o lanterne, per poi "tagliare" il traguardo nel più breve tempo possibile. La scelta di quale strada imboccare per trovare velocemente questi punti di controllo tocca a ogni concorrente ed è determinante per il tempo finale e la posizione di ciascuno in classifica.
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







