Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

A Caselle in Pittari si discuterà del progetto gasdotto SNAM “Sealine Tirrenica”

📅 mercoledì 23 luglio 2014 · 📰 AmbienteCilento

23072014 caselle in pittari
Credits Foto

Il giorno 25 luglio alle ore 18.30 presso l’Aula Springer delle Scuole Medie in località Pozzo San Giovanni a Caselle in Pittari di sarà una Conferenza dei Sindaci e delle Autorità del Basso Cilento indetta dalla organizzazione ambientalista “Custodi del Cilento” – “Comitato COSTA” (COntro Sealine TirrenicA) e dal Sindaco di Caselle in Pittari Dott. Maurizio Tancredi, per discutere ed esprimere i pareri delle autorità locali e della popolazione tutta dei comuni interessati e di quelli limitrofi alle aree oggetto del tentativo di realizzazione del mega-gasdotto Sealine Tirrenica da parte di SNAM.

Dopo alcuni anni di stallo stiamo riscontrando la nuova volontà da parte di SNAM Rete Gas di attraversare il territorio Cilentano col progetto di metanodotto ad alta pressione denominato Sealine Tirrenica. Diversamente dal progetto respinto alcuni anni fa, questa volta i comuni interessati direttamente dal passaggio della mega-conduttura sarebbero Santa Marina, Vibonati, Tortorella, Casaletto Spartano, Casalbuono, Montesano sulla Marcellana ma ovviamente tutto il territorio sarebbe pesantemente coinvolto da quest'opera molto invasiva.


Alcune amministrazioni comunali hanno già espresso parere contrario e altre si stanno domandando e documentando in questi giorni sulle potenziali ricadute socio-economiche e produttive per le popolazioni locali e i possibili rischi ambientali per il proprio territorio.

Il progetto "Sealine Tirrenica", è bene ribadirlo, non servirà affatto alla metanizzazione dei nostri comuni poiché si tratterebbe di condutture ad alta pressione destinate esclusivamente al trasferimento del gas nord-africano ai paesi centro-europei.

Inoltre e per fortuna esistono tracciati possibili e alternativi a quello oggi paventato e che consistono nel ripristino/potenziamento della rete esistente lungo la dorsale appenninica calabro-lucana, non solo più economici ma anche più coerenti con una politica infrastrutturale a lungo termine per le aree del Meridione.

"Custodi del Cilento" - di cui il "Comitato Costa" fa parte - si occupa di tutela del territorio a sud di Salerno, cura del territorio che esercita attraverso la protezione ambientale, la bonifica di discariche (tra i tanti, anche il neo-progetto "Cilento Pulito"), la cultura rurale, la salvaguardia delle peculiarità e della biodiversità del Cilento anche attraverso la pratica di una accoglienza responsabile e sostenibile nella forma della ospitalità rurale diffusa. C.STAMPA

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.