Giorni da bollino rosso. Consigli per evitare colpi di sonno alla guida
Arrivano i giorni da bollino rosso sulle strade italiane e uno dei principali rischi da evitare per chi si mette alla guida per molte ore è il “colpo di sonno”. La sonnolenza, infatti, è tra le principali cause di incidenti automobilistici. Il colpo di sonno al volante colpisce in particolare chi resta alla guida per molto tempo senza soste, di notte tra le 24 e le 6 del mattino oppure nelle ore immediatamente successive al pranzo.
Da Sapio Life, punto di riferimento per i disturbi respiratori nel sonno, ecco alcuni accorgimenti per mantenersi vigili e reattivi:
1. Evitare pasti abbondanti prima del riposo.
2. Dormire a sufficienza prima del viaggio.
4. Evitare di iniziare un viaggio dopo un’intensa giornata di lavoro o quando si è particolarmente stanchi.
5. Se possibile, condividere con altri la guida.
6. Mantenere l’abitacolo ben areato.
7. Fare una sosta di almeno 10 minuti ogni due ore consecutive alla guida.
8. Se comunque la sonnolenza si fa sentire, fermarsi subito e, se possibile, fare un pisolino di non oltre 20 minuti.
La sonnolenza diurna entro certi limiti può essere considerata fisiologica. Quando in modo ricorrente coincide con un impellente bisogno di dormire o con un vero e proprio addormentamento non intenzionale, può essere sintomo di un disturbo del sonno. Insonnia, narcolessia e forte russamento con apnee, ad esempio, sono tra i disturbi del sonno che più frequentemente vengono associati all’eccessiva sonnolenza diurna, che se a lungo trascurata costituisce un rilevante fattore di rischio per patologie cardiovascolari, neurologiche e metaboliche.







