Fiere di Vallo, 6mila visitatori alla mostra scambio di ricambi, auto e moto d’epoca
Sono arrivati da tutta Italia, soprattutto dalle regioni del centro-sud, i circa 6mila visitatori che nel weekend (sabato 7 e domenica 8 marzo) hanno affollato i padiglioni espositivi di Fiere di Vallo, in occasione della terza “Mostra scambio di ricambi, auto e moto d’epoca”. La kermesse, forte di circa 100 espositori-collezionisti, è stata organizzata dall’associazione Auto Revival Club di Orria e Fiere di Vallo con il sostegno della Banca del Cilento, credito cooperativo Cilento centrale.
«Il risultato è andato oltre ogni previsione, con una grande riconferma della capacità attrattiva di questa manifestazione – spiega Giovanni Botti, presidente dell’Auto Revival Club, da 20 anni impegnato nella valorizzazione di auto e moto da collezione, mille soci e un parco auto di oltre tremila veicoli d’ epoca – Quest’anno l’evento è cresciuto per quantità e qualità dei ricambisti e dei collezionisti aderenti, dopo il successo delle prime due edizioni. E, a riscontro di tanto interesse, partiremo da subito con l’organizzazione del prossimo evento».
A catalizzare l’attenzione dei tantissimi appassionati giunti dalla Puglia, Calabria, Basilicata e Campania gli oltre 100 veicoli d’epoca in esposizione, con uno stand dedicato alle moto con sidecar d’epoca e una vetrina agricola con tanto di trattore del ’49 e un’antica trebbia.
Nei 4 padiglioni espositivi, per complessivi 6mila metri quadri, i più importanti operatori del settore hanno offerto alcuni tra i pezzi più rari della ricambistica d’epoca, tra pneumatici, parti elettriche, lamierati per carrozzeria. Tra i più affollati un espositore siciliano con pezzi originali anche per Fiat 501 e 509 degli anni ’20 o della più nota Balilla.
Da Ferrara invece è arrivato lo specialista di pneumatici Borghi, che nel suo magazzino ha allestito un vero e proprio “museo del pneumatico” per veicoli d’epoca, comprese biciclette e trattori. Nella sua collezione possiede anche gomme introvabili degli anni ’20 e ’30, oltre ai pneumatici che erano montati sui mezzi militari che hanno fatto la campagna d’Africa.
In esposizione in fiera anche “gioielli” che hanno quasi 90 anni, ma non dimostrano la loro età grazie a una perfetta verniciatura e agli interni originali. Ci sono auto in cui i proprietari hanno fatto il viaggio di nozze, altre che hanno unito tre generazioni di appassionati. Ci sono collezionisti che girano per le fiere di tutta Italia in cerca dei ricambi e soci dell’Auto Revival Club che possiedono anche 10 veicoli d’epoca.
Per la prossima edizione della mostra-scambio già si pensa a un evento espositivo eccezionale visto che il Club di Orria ha possibilità di mettere insieme un gran numero di vetture di grande interesse che già sono nel parco auto di ciascun socio.






