Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Castellabate, Piano di zona Ambito S/7: varato regolamento per ticket sociale

📅 giovedì 12 marzo 2009 · 📰 ComuniCastellabate

Null
Credits Foto

Il coordinamento istituzionale dell'ambito Salerno 7, con il Comune capofila di Castellabate, vara il regolamento per l'accesso al ticket sociale. È una delle prime iniziative di questo genere in tutto il Sud Italia.

Il coordinamento istituzionale dell'ambito Salerno 7, con il Comune capofila di Castellabate, vara il regolamento per l'accesso al ticket sociale. È una delle prime iniziative di questo genere in tutto il Sud Italia. Il ticket è un contributo economico non in danaro, che verrà fornito dall'Ufficio di piano sociale di zona dell'ambito territoriale S/7 esclusivamente per l'acquisto di prestazioni domiciliari, presso organismi del terzo settore accreditati. I servizi e le prestazioni sociali erogate mirano a sostenere la persona e la famiglia, per mantenere il soggetto il più a lungo possibile nel proprio domicilio.

L'iniziativa partirà a breve, prima con un bando per l'individuazione degli organismi del terzo settore che si accrediteranno nell'apposito albo istituito presso l'Ufficio di piano e poi con un avviso pubblico risolto agli interessati che potranno farne richiesta.

Potranno beneficiare del ticket i soggetti fragili residenti nei Comuni dell'ambito S/7, che siano disabili di età inferiore a 65 anni, o minori appartenenti a famiglie multiproblematiche, o persone con più di 65 anni non completamente autosufficienti e con carenti rapporti familiari.

I residenti rientranti nelle suddette categorie, che ne faranno domanda, potranno beneficare del ticket sociale per l'assistenza educativa domiciliare e territoriale (in favore di minori) e per l'assistenza domiciliare presso gli organismi del terzo settore accreditati (interventi per favorire l'autosufficienza nelle attività giornaliere, aiuto per il governo dell'alloggio e delle attività domestiche, interventi igienico-sanitari di semplice attuazione e di accompagnamento, azioni per favorire la socializzazione e la vita di relazione degli utenti, etc.).

I ticket saranno proposti e utilizzati nell'ambito di un progetto di assistenziale elaborato con il servizio di segretariato sociale di riferimento territoriale e in collaborazione con i destinatari del ticket che dovranno sottoscrivere per accettazione il "Progetto di assistenza individualizzato".

Il valore del ticket, rapportato alla capacità contributiva degli utenti, è determinato in rapporto al costo di un'ora di prestazione, detratto il costo a carico dello stesso utente che andrà da un minimo di zero (per situazioni familiari Isee inferiori a 5.200 euro) a un massimo di 15 euro (per situazioni familiari Isee superiori a 40mila euro).

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.