Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Massicelle di Montano Antilia: Festival Internazionale Gioco e Giocattolo IV edizione - Ultimi giorni per aderire

📅 giovedì 12 marzo 2009 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

Null
Credits Foto

Ultimi giorni utili per le Scuole per aderire alla IV edizione

Iscrizioni al Concorso fino a marzo: ecco tutte le novità e le info utili per partecipare all’evento in programma dal 21 al 24 maggio 2009

Quattro giorni dedicati alla creatività dei bambini, 96 ore tra gioco e memoria storica; 31 laboratori distinti in 4 aree tematiche (giochi di tradizione, artigianato, ambiente, giocoleria e movimento). I numeri si trasformano in fantasia: è pronta a ripetersi, per il quarto anno consecutivo, la magia del Festival Internazionale del Gioco e Giocattolo di Tradizione in programma dal 21 al 24 maggio nel piccolissimo centro del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Massicelle di Montano Antilia, in provincia di Salerno. L’iniziativa, che gode del patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale (ex Provveditorato), è promossa dall’Associazione “Lo Strummolo” (composta dal Comune di Montano Antilia, la Comunità Montana Lambro e Mingardo, l’Istituto Comprensivo di Montano Antilia e diverse associazioni culturali locali) con il supporto di Regione Campania, Provincia di Salerno e Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Per le Scuole sono questi gli ultimi giorni utili per aderire alla manifestazione.

CONCORSO Scade infatti il 14 marzo il termine per gli alunni delle classi III, IV e V delle Scuole Primarie e le Scuole Secondarie di I grado italiane e straniere per partecipare al bando indetto dall’Associazione promotrice “Lo Strummolo”. I bambini dovranno cimentarsi nella preparazione di un Gioco e nella progettazione e realizzazione di un Giocattolo esclusivamente di tradizione popolare o ad essa ispirata, utilizzando materiali di origine naturale e avvalendosi della consultazione di fonti scritte (ricerche documentarie) e della consulenza di informatori speciali quali nonni, insegnanti e veterani del posto.

Il materiale, corredato da una scheda informativa con i dati sulla Scuola partecipante, dovrà essere inviato al alla Scuola Elementare di Massicelle (via Ciardelle 84060 Montano Antilia (SA) - Farà fede il timbro postale). La scheda informativa deve essere inviata preventivamente anche via fax allo 0974 4986.

I giocattoli pervenuti non saranno restituiti e gli organizzatori si riservano la possibilità di sceglierne alcuni, tra le opere finaliste, che potranno essere acquisiti dal Museo del Giocattolo Povero di Massicelle, un’esposizione permanente di giochi destinati all’oblio che ha preso forma nel 1999 per esporre i lavori prodotti dagli alunni della Scuola stessa del posto nel corso del progetto scolastico “I bambini fanno storia” – che ha dato anche l’avvio all’idea del Festival.

REGOLAMENTO Ogni Plesso - Istituzione scolastica potrà presentare un solo esemplare per le due Sezioni di gara (appunto Gioco e Giocattolo). Per ognuno di essi dovranno essere prodotti, oltre al modello dell’opera, l’illustrazione delle fasi di progettazione e lavorazione e, nel caso di un gioco, la sua descrizione e le regole, il tutto documentato sia per iscritto che avvalendosi di supporti video e fotografici. Le opere pervenute saranno selezionate da una prima commissione di esperti che sceglierà i lavori da presentare durante il Festival, dove saranno giudicati da due giurie, una per ogni sezione, composte da alunni delle scuole del Comune di Montano Antilia che, in qualità di esperti, non possono partecipare al Concorso. Le scuole finaliste saranno invitate a partecipare al Festival, pena l’esclusione, dove per quattro giorni gli alunni parteciperanno a laboratori di artigianato, artistici e di giocoleria. I finalisti presenteranno al pubblico i loro lavori confrontandosi e conoscendosi attraverso il gioco. Per ciascuna delle categorie previste saranno assegnati alle scuole vincitrici tre premi, metà in denaro e metà in materiale scolastico, per un valore complessivo di € 9.000,00.

LABORATORI Oltre alla competizione, l’evento si snoderà attraverso dimostrazioni ed attività ludiche, spettacoli di artisti di strada e visite guidate presso gli altri centri che compongono il Comune. Sempre per le scuole, sarà invece possibile fino al 31 Marzo iscriversi ai laboratori 2009 contattando la segreteria organizzativa al numero 0974 4986 o via e-mail all’indirizzo f.giocogiocattolo@hotmail.it.

Stoffe e filati, bottoni e sassolini, brattee e cartoncini, alla (ri)scoperta di come è facile svagarsi anche con materiali poveri: saranno tanti i momenti ludici costruttivi previsti nelle quattro giornate durante le quali i bambini ospiti apprenderanno dai piccoli studenti del luogo come costruire alcuni dei giocattoli tipici del territorio, coordinati e seguiti dai loro docenti e da un gruppo di esperti speciali, ovvero i nonni e gli anziani del piccolo comune. Quattro le aree tematiche su cui saranno incentrate le attività: i giochi di tradizione, l’artigianato, l’ambiente; la giocoleria ed il movimento.

Tra le novità della IV edizione ci sono delle importanti collaborazioni che L’Associazione Lo Strummolo ha sviluppato con Legambiente Campania Onlus e con il servizio disabili del Comune di Lecco. Quest’ultimo, in collaborazione con il Centro Socio Educativo “Artimedia”, presenterà un laboratorio curato da ragazzi diversamente abili che insegneranno ai partecipanti al Festival come costruire giochi da scarti della lavorazione del legno.

Saranno incentrati sulla risorsa dell’acqua, invece, i laboratori didattici presentati da Legambiente Campania nel segno della propria attività di informazione, sensibilizzazione, educazione ambientale, in favore delle scuole di ogni ordine e grado.

Per la prima volta inoltre il Festival dedicherà un’attenzione particolare agli insegnanti partecipanti offrendo loro dei seminari per favorire lo scambio di esperienze educative ed offrire nuovi spunti di divulgazione per le tematiche ambientali, il recupero delle identità locali e lo sviluppo delle competenze cognitive nei diversamente abili. Per il secondo anno consecutivo, invece, sarà presente l’Università della Terza età - sede di Agropoli che, oltre a curare alcuni dei laboratori di artigianato, svilupperà un seminario sulla didattica attraverso il gioco e sulla conoscenza della cultura locale. Si riconferma anche per il 2009 la collaborazione all’evento dell’IPSIA Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato di Vallo della Lucania i cui allievi cureranno uno laboratorio di Moda, uno di meccanica ed un altro di falegnameria.

INFO UTILI Il regolamento e le schede tecniche del concorso, così come l’offerta turistica correlata, la storia del progetto, la didattica e le informazioni sulle precedenti edizioni, sono disponibili sul sito ufficiale www.festivalgiocogiocattolo.it. Per informazioni si può contattare la Segreteria organizzativa al numero 0974 4986, e-mail f.giocogiocattolo@hotmail.it

COSA È IL FESTIVAL Il Festival Internazionale del Gioco e Giocattolo di Tradizione nasce da un’importante esperienza didattica condotta, a partire dal 1993, dalla scuola elementare di Massicelle e successivamente recepita dall’Istituto Comprensivo di Montano Antilia con la creazione del Museo del Giocattolo Povero di Massicelle. Da progetto didattico, l’idea di fondo si è trasformata in un evento culturale che mira a creare, edizione dopo edizione, un contesto di conoscenza e di crescita per centinaia di bambini provenienti da tutta Italia e non solo, sviluppando un’attività di preservazione del proprio patrimonio e la riscoperta delle proprie radici. Uno “scambio di epoche” che si manifesta non solo a livello interculturale ma anche intergenerazionale, grazie al coinvolgimento di un’intera comunità alla realizzazione e alla partecipazione dell’evento, ed internazionale, con l’adesione di una rappresentanza estera.

Fonte: cilento.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.