La via dell'Essere Elea Velia, “PLATONE A TEATRO” Rappresentazioni di percorsi filosofico - drammatici
Il fascino del teatro insieme a quello, arcaico, di una delle più belle città della Magna Grecia. Da martedì 19 a venerdì 22 agosto, Elea-Velia, sito Unesco nel comune di Ascea, ospita Platone a teatro, un ciclo di rappresentazioni teatrali - ideato dal professor Giuseppe Cambiano per la regia di Bob Marchese, con Fiorenza Brogi - che porta in scena alcuni brani dei più noti dialoghi platonici.
Nella magia dell’acropoli di Elea-Velia, all’interno del parco archeologico tra scavi e tesori di antichi templi e palazzi, curiosi e appassionati di teatro e filosofia possono, per quattro serate, vivere un’esperienza catartica confrontandosi con uno dei più grandi pensatori: Platone. E proprio in quella che è da ritenersi la patria di Parmenide e la culla della “scuola eleatica”. Si inizia il 19 agosto alle 21.00, e fino alle 23.00, con “Il filosofo e il filosofare” (brani tratti da Protagora, Repubblica, Fedro e Teeteto), presentato da Franco Ferrari; quindi il 20 si prosegue con “La violenza e l'ingiustizia” (brani tratti da Gorgia), rappresentazione introdotta da Giovanni Casertano; il 21 agosto tocca a “L’Eros” (brani tratti dal Simposio), presentato da Lidia Palumbo; si chiude, infine, il 22 agosto con “Le vie della ricerca e della critica. Parmenide e i filosofi di Elea” (brani tratti dal Parmenide e da Il Sofista) illustrato da Franco Ferrari.
Dalla Repubblica al Simposio passando per Fedro, Protagora, Teeteto, Gorgia, fino a Parmenide e Il Sofista, tutti i passi dei dialoghi platonici scelti da Giuseppe Cambiano, traduttore dal greco e ideatore dell’iniziativa, offrono così l’opportunità di guardare dentro i sentimenti e le idee, di indagare l’animo umano, di interrogarsi su concetti universali suggerendo, ancora, molteplici spunti di riflessione su temi sociali e politici di grande interesse.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Il ciclo di spettacoli si inserisce nel programma della rassegna La via dell'Essere Elea Velia, a cura di Franco Ferrari, con il supporto tecnico-scientifico di Paola de Roberto e Anna Motta, un progetto pensato per promuovere e valorizzare il Parco Archeologico di Elea-Velia, sito UNESCO nel Comune di Ascea, e le aree limitrofe, territori dall’eccezionale eredità culturale. Ascea rappresenta infatti la patria di Parmenide ed è qui che si è formata la cosiddetta “Scuola Eleatica”: si tratta di un luogo che ha segnato l’atto di nascita del pensiero occidentale, sia sul versante propriamente filosofico, sia su quello logico e matematico.
Tutte le iniziative de La via dell'Essere Elea Velia intendono valorizzare pienamente il significato della cultura in tutte le sue forme, sia tangibili sia intangibili, con l'obiettivo di promuovere la crescita sociale, civile e culturale del territorio, con una particolare attenzione ai temi della diversità e della peculiarità storiche, artistiche, archeologiche, eno-gastronomiche e paesaggistiche presenti nel territorio.
Per gli spettacoli dal 19 al 22 agosto, che si svolgeranno presso l’Acropoli, è previsto un servizio navetta per coloro che arriveranno alle ore 19.39 col treno 34519 alla stazione di Vallo della Lucania-Castelnuovo Cilento (da Salerno, Battipaglia, Paestum, Agropoli). A fine spettacolo il rientro (gratuito) avverrà con il Bus “Velia Teatro Gran Turismo” con fermate presso le stazioni ferroviarie di Agropoli, Paestum, Battipaglia, Salerno. Inoltre, per le stesse serate è previsto un servizio navetta per raggiungere l’Acropoli con partenza, dalle ore 19.30, presso l’area antistante gli Scavi di Velia. Lo stesso servizio sarà attivo anche per il ritorno.
E’ richiesta la prenotazione presso:
Info point e segreteria organizzativa Forum delle Culture di Ascea
cooperativa me4job scarl
info@me4job.com
349 5294539
Per maggiori informazioni sulla rassegna di Ascea Velia: www.forumdellecultureascea.it
APPUNTAMENTI SUCCESSIVI:
Dialoghi
Venerdì 26 settembre, alle ore 10.00, presso l'Auditorium della Fondazione Alario di Ascea, si terrà il dialogo Conoscenza, condizioni della pace, cittadinanza sul tema “Identità e alterità nella costruzione della vita collettiva”, in collaborazione con la Società Filosofia Italiana (sezione di Salerno). Parteciperanno Laura Bazzicalupo dell'Università di Salerno, Silvana Borutti dell'Università di Pavia, Francesco Coniglione dell'Università di Catania, Armando Massarenti de Il Sole 24 ore, Fabio Merlini dell'Istituto Universitario Pedagogico della Svizzera Italiana, Massimo Mori dell'Università di Torino e Stefano Poggi dell'Università di Firenze.
Evento conclusivo sarà il dialogo Il futuro della memoria, in programma giovedì 9 ottobre alle ore 10.00 presso la Fondazione Alario. All'incontro, che intende indagare il tema della presenza del mondo antico nella riflessione filosofica e letteraria, moderna e contemporanea, è prevista la partecipazione di Enrico Berti, Gennaro Carillo, Umberto Curi, Christoph Horn, Thomas Szlezák e altri.
Il programma di tutte le iniziative in dettaglio e tutte le informazioni su www.forumculture.org
Comunicazione Forum Universale delle Culture Napoli e Campania:
a cura di Scabec







