CONTRO LO STRESS E NON SOLO, ALLENAMENTO AUTOGESTITO: “Training Autogeno” TESTO DI PATRIZIA DEL VERME
 
           di Marisa Russo | Blog
di Marisa Russo | BlogIn questo società si è travolti in una vita stressante, di rapporti umani competitivi, captati da quello che è stato definito “Effetto Lucifero”, l’imitazione sconsiderata di modelli deleteri, che genera mali per lo più di origine psichica che creano disturbi fisici. Quindi si entra in quel vortice troppo spesso malsano alimentando anche le industrie farmaceutiche, una pillola per ogni disturbo, finendo con squilibrare maggiormente il nostro organismo. Le prescrizioni sono spesso fatte con superficialità, senza nessuna conoscenza dell’individuo, completamente sottovalutando il groviglio interiore della persona, i suoi malesseri psichici, i suoi disagi, le sue emozioni, i suoi turbamenti interiori che si scaricano su alcuni organi. Considerando il corpo umano come un meccanismo da “aggiustare” chimicamente o infine con qualche cambio di pezzi, si è dimentichi dell’energia, di quell’insieme di “motus” interiori che ne determinano squilibri.
Troppo facilmente quindi si entra in un giro vizioso da cui è difficile o impossibile uscire, perdendo sempre più fiducia in sé stessi.
Patrizia del Verme con questo suo testo, riproponendo il “ Training Autogeno”, è in armonia con la necessità essenziale ed urgente di cambiare stile di vita, riacquistare fiducia in sé, “ritrovarsi”con tale metodo di autodistensione da concentrazione psichica ideato dal Dott. Johannes Heinrich Schultz negli anni '30 a partire dallo studio sistematico delle applicazioni dell'ipnosi e dell'autoipnosi in ambito clinico.
Illustra una precisa successione di esercizi che possono essere appresi da chiunque e favoriscono il riequilibrio delle funzioni del corpo attraverso la calma, il rilassamento e l'acquisizione di migliori capacità di introspezione e autocontrollo.
Il Training, ovvero l’"allenamento" a tali esercizi particolarmente studiati e concatenati realizzano spontanee modificazioni del tono muscolare, della funzionalità vascolare, dell'attività organica, dell'equilibrio neurovegetativo e dello stato di coscienza.
L'esperienza del training autogeno non richiede alcuno sforzo fisico e, con pochi minuti al giorno di esercizio assicura risultati validi, in modo semplice e sintetico l’autrice ci incoraggia ad intraprendere questo iter per “custodire e recuperare la salute.
La presentazione del libro avverrà nell’habitat distensivo e suggestivo del Castello Vinciprova, con una scenografia esaltata dagli acquerelli della autrice che richiamano a piante spontanee del territorio.
La presentazione, da me condotta, del testo da parte dell’autrice e del dottor Vincenzo Verrone, medico docente della Scuola di Formazione Specifica di Medicina Generale, sarà presieduta dal Vicesindaco del Comune di Pollica Carla Ripoli, con Valerio Calabrese, Direttore Generale del Museo del Mare, ricordo con gioia, definito “VIVO” per mia proposta diversi anni or sono.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







