Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Agropoli: visite guidate per i liceali alla frana di Perdifumo

📅 martedì 17 marzo 2009 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

Null
Credits Foto

Visite guidate per studenti liceali sui luoghi della frana di Perdifumo. E’ una delle novità dei Programmi operativi nazionali (Pon) 2007-2013 “Competenze per lo sviluppo”, organizzati quest’anno dal liceo scientifico con annessa sezione classica “A. Gatto” di Agropoli, guidato dal preside Pasquale Monaco.

Il programma, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo per una cifra complessiva che sfiora gli 85mila euro, prevede dieci corsi tra le trenta e le cinquanta ore ciascuno, tutti destinati a studenti del liceo cilentano. Decine tra esperti e tutor, con il contributo di un “facilitatore” e di un “valutatore”, si alterneranno fino alla fine di maggio, termine ultimo previsto per la conclusione dei “Pon”. Tra i corsi, oltre a quelli destinati alle abilità di base della lingua madre, della lingua inglese (con il rilascio della certificazione Pet, valida a livello universitario), della matematica e dell’informatica (finalizzato, quest’ ultimo, al conseguimento della ECDL, la cosiddetta patente europea del computer), della biologia, della fisica e della chimica, si segnalano quest’anno tante attività laboratoriali. Il programma, infatti, prevede numerose “uscite” sul territorio. In particolare, uno dei corsi sarà dedicato allo studio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con particolare attenzione alla sua geologia, alla sua idrogeologia e ai dissesti idrogeologici del territorio. Tra le visite previste, proprio quella in località “Difesa” di Perdifumo, che il 29 gennaio scorso è stata sconvolta da un vasto movimento franoso costringendo il sindaco ad evacuare una trentina di famiglie. In questo modo, gli alunni del corso potranno osservare di persona gli effetti spesso drammatici del fenomeno del dissesto idrogeologico, imparando anche a conoscere meglio, dal punto di vista geologico e fisico, il territorio nel quale vivono. Sono in tutto 250, un quarto della popolazione scolastica del “Gatto”, gli studenti che quest’anno si sono iscritti ai programmi operativi nazionali.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.