INTENSI PROFUMI NATURALI RICHIAMANO ALLE PIANTE PER IL BENESSERE
 
           di Marisa Russo | Blog
di Marisa Russo | BlogMancavo da tempo al Palazzo Vinciprova, nel salire le scale un intenso profumo misto di piante aromatiche mi ha coinvolto e mi ha fatto affrettare il passo per scoprire la novità: due stanze, tra mobili antichi e contenitori di ceramica d’un tempo, con tante piante essiccate, catalogate, altre esposte libere di emanare quei profumi spesso persi dalla maggioranza troppo indifferente alle offerte della Natura per il nostro benessere!
Era inequivocabilmente il mondo di Pasquale La Palomenta, lui lì nell’angolo con i suoi attrezzi preparava tisane alla menta da offrire ai presenti.
La pianta della mente, che ancora si raccoglie in questo periodo, ha proprietà già conosciute nell’antichità e diffuse dalla Scuola Medica Salernitana soprattutto come ottimo vermifugo.
Tante le leggende sui poteri di questa pianta!
In Abruzzo gli innamorati se ne regalano nei distacchi per farsi ricordare!
Tanti i benefici per la salute da ciascuna di queste piante, da questo territorio Parco Nazionale è importante richiamare a questi valori, ad una ritrovata conoscenza che con grande credo Pasquale Palomenta divulga.
Il testo che ha recentemente redatto con i figli Anna ed Armando, “Alimentazione_Apicoltura ed Integratori Alimentari” introduce in questo mondo affascinante ed interessante. E’ particolarmente dedicato ai tanti poteri dei prodotti delle api, dal miele al polline, alla pappa reale, al propoli, non trascura neanche il veleno d’api. Non mancano ricette per l’uso estetico. Un ampio spazio è dedicato ai poteri del propoli per varie problematiche, anche per la cura dei tumori.
Nel Palazzo Vinciprova dal mare con il suo Museo Vivo, si giunge ai prodotti della terra, in questo paese che inneggia agli alberi slanciati che si protendono al cielo, i Pioppi. Pioppi da pal_lo (agito) per il loro agitarsi ad ogni leggero vento, il “Populus Tremula” dei Naturalisti.
In particolare il pioppo, Populus nigra, è un albero tutelato anche per le sue numerose proprietà curative e benefiche.
E’ infatti una pianta con proprietà antinfiammatorie, febbrifughe, antimicotiche, e di fluidificante bronchiale e può dunque essere usato in caso di infiammazioni di vario genere, febbre, patologie provocate da funghi e malattie dell’ apparato respiratorio.
I suoi estratti vengono inoltre utilizzati per uso esterno per trattare ferite ed emorroidi, mentre la sua corteccia è particolarmente ricca di salicilati. Per quanto riguarda le foglie, infine, contengono sostanze che possono contrastare l’ aggregazione delle piastrine.
Dunque nulla capita a caso, Pioppi, frazione di Pollica, già sede della Dieta Mediterranea, si propone sempre più come luogo del Benessere Naturale.

Foto di Marisa Russo
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







