Arte e guerra al MOA di Eboli: un nuovo concetto di museo
Si terrà lunedì 8 settembre alle ore 10.00 presso la Sala Conferenze del Moa – Museo of Operation Avalanche di Eboli (SA) la conferenza stampa di presentazione del calendario eventi (settembre-dicembre 2014) organizzati dal MOA in collaborazione con Mo’Art – circolo culturale e ricreativo e con il patrocinio del Comune di Eboli. Main partner dell’iniziativa Associazione SOPHIS. Istituito nel 2012 all’interno del complesso monumentale di Sant’Antonio, il MOA sorge nel cuore storico della città di Eboli ed ospita una ricca documentazione dedicata all’Operazione Avalanche, lo sbarco degli Alleati a Salerno, durante la Seconda guerra mondiale.
Il suggestivo percorso espositivo si snoda lungo il portico del chiostro e in vari ambienti attigui ospitando tutto l’anno mostre, reading, incontri culturali e concerti, mentre nella Sala emozionale è possibile rivivere tutte le fasi dello sbarco alleato del 1943 nella Piana del Sele. Lo scopo principale del MOA è quello di celebrare la libertà e l’unione dei popoli attraverso la conoscenza, la creatività, la cultura, ricordando le paure, le sofferenze, le privazioni e il sacrificio di migliaia di persone, sia civili che militari. Un museo concepito non solo come luogo della memoria ma come strumento attivo di marketing territoriale, fedele alla cultura locale e all’immagine nella quale può ritrovarsi l’intera comunità.
Un luogo di aggregazione culturale e umana, in cui ogni sfumatura dell’Arte trova la giusta collocazione: rappresentazioni teatrali, mostre, proiezioni di film e documentari, concerti, djset. Il 9 settembre, l’anniversario dello sbarco alleato a Salerno sarà celebrato con “La Notte della Memoria”: alla proiezione del documentario “Operazione Avalanche” seguirà la rappresentazione teatrale “Di memoria non si muore” di Lucia Lanzara e il tutto sarà accompagnato dalla voce di Vincenzo Rivelli, speaker del programma radiofonico condotto all’aperto “Radio Rebelde: musica e guerra”. Durante la conferenza stampa sarà presentato l’intero programma che proseguirà fino a dicembre con tutta una serie di eventi culturali ed artistici per rievocare l’Operazione Avalanche, mettendo in luce al contempo diversi artisti presenti sul nostro territorio e ospitando figure internazionali all’interno della rassegna TransEurope Express. Concerti, video, mostre, libri per indagare il complesso panorama artistico europeo indipendente e "sotterraneo". Interverranno Marco Botta, presidente SOPHIS, Giuseppe Fresolone, direttore MOA e Luigi Nobile, direttore artistico MOA.







