Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

Benvenuti al sud e al nord, gemellaggio tra le bande di Castellabate e Piobbico

05092014 Concerto Bandistico Santa Celicilia di Castellabate
Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
venerdì 5 settembre 2014
CilentoNotizie su GNews

Due bande, due film che sono l’uno il sequel dell’altro. Sono il Concerto Bandistico Santa Cecilia di Castellabate (in alto) e la banda cittadina di Piobbico (foto in basso): la prima è stata immortalata nella pellicola record di incassi “Benvenuti al Sud”, la seconda in “Benvenuti al nord”. Domani (sabato 6 settembre), su invito del sindaco del Comune marchigiano, saranno protagoniste di un concerto congiunto nella città di Piobbico, al quale sarà presente anche una rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Castellabate.

Dopo lo straordinario successo del film “Benvenuti al sud”, girato per la maggior parte a Castellabate, le riprese del sequel “Benvenuti al nord” sono state effettuate in diverse località, tra cui Lodi, Milano e Piobbico, in provincia di Pesaro e Urbino, oltre alla stessa Castellabate. Di qui l’idea di unire in un simbolico gemellaggio le due formazioni che promuovono la cultura musicale e tramandano alle nuove generazioni le proprie tradizioni, costituendo una ricchezza culturale dei rispettivi territori.

Il Concerto bandistico Santa Cecilia, tra i più antichi d’Italia, è stato costituito nel 1848, per poi diventare una vera e propria banda grazie al maestro Francesco Petruzzelli che si trovava a Castellabate come esiliato politico per i moti risorgimentali. In seguito all’unità d’Italia diventò banda civica e negli anni più recenti si è reso protagonista della Scuola civica di musica istituita dal Comune di Castellabate.

 
Selezione Video
cilento vacanze