Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

EMOZIONE PER IL QUASI CERTO RITROVAMENTO DELLE SPOGLIE DI G.B. VICO

LA FONDAZIONE VICO CILENTANA DI VATOLLA COME CELEBRERA’ L’EVENTO???

📅 giovedì 11 settembre 2014 · 📰 CulturaCilento

11092014 vico foto russo
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Il rettore del complesso dei Girolamini a Napoli, don Sandro Marsano, ha ripreso le ricerche delle spoglie introvate di Giovanbattista Vico.

È stato individuato un luogo, all’interno della «cappella dei fanciulli», ed è stato organizzato un gruppo di ricerca composto da Fabio Sansiveri dell’Osservatorio Vesuviano (per adoperare l’avveniristica termocamera), dal geologo Gianluca Minin, e dallo speleologo Luca Cuttita.

Le ricerche tecniche non avevano dato risultati, ma la memoria

di un anziano architetto, Vincenzo Spada, che aveva effettuato sue ricerche per lo stesso ritrovamento in età giovanile, è stata fondamentale!

Da lui descritta si è trovata una cripta, sulla destra del gran portone, al di sotto del pavimento, quindi aperta la botola, scesi una decina di scalini, nella camera si è trovata una sola bara, all’interno resti inceneriti di un corpo coperto da una grande giacca, forse al di sotto una veste francescana della congrega alla quale il filosofo apparteneva.

Necessitano ora gli esami scientifici per avere la conferma.

L’architetto Spada conferma di sapere che molte polemiche vi furono per la sua sepoltura, conteso il corpo da Università e Congrega, fu spostato dal luogo dove era stato posto, dove tuttora è posizionata la lapide di marmo, e nascosto senza iscrizioni dove probabilmente è stato trovato.

Molta l’emozione dei seguaci del filosofo, ma non si può non chiedersi se è giusto che il tentativo di lasciare il suo corpo riposare in pace sia stato annullato!

Testimone vivente venerato a Vatolla il secolare ulivo, qui fotografato, la pianta sacra ad Atena, la Dea delle Arti e del pensiero filosofico, sotto il quale, si narra, il filosofo amava leggere e scrivere, di fronte al Convento nella cui biblioteca trovava tanti testi! Si tramanda con convinzione che un ramo “ certamente quello che sovrastava la mente fervida di Vico” porti sempre foglie gialle e che tuttavia mai cadono, quasi un dono magico di forze invisibili!!

Foto di Marisa Russo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.