Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

LA FAMIGLIA: CONTENUTI NON APPARENZE Sabato 4 ottobre S. Francesco

VALLO DELLA LUCANIA: IL VESCOVO ESORTA AD UNIRSI ALA PREGHIERA DEL PAPA

📅 mercoledì 1 ottobre 2014 · 📰 AttualitàCilento

01102014 san francesco
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Sabato 4 ottobre, solennità di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, la Chiesa italiana si stringerà attorno a Papa Francesco in un momento particolare di preghiera per la famiglia. L’appuntamento è fissato dalle 18 alle 19,30 in piazza San Pietro. Si tratterà di un momento pubblico di preghiera e di riflessione, che culminerà con l’intervento del Pontefice. L’evento è stato fissato alla vigilia della III Assemblea Generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi che si celebrerà a Roma dal 5 al 19 ottobre prossimi e sarà dedicato a riflettere circa "Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione".

Ma anche da ogni luogo, Sabato prossimo tutte le Parrocchie della Diocesi di Vallo della Lucania sono state invitate dal Vescovo Monsignore Miniero ad accompagnare e sostenere con la preghiera l'iniziativa di Papa Francesco ed il delicato lavoro sinodale. Si tratta di un momento importante per tutta la Chiesa che è chiamata ad affrontare sfide delicate per il futuro della famiglia.

Il Santo che richiama all’armonia del Creato, all’Amore ed al rispetto per ogni elemento ed ogni forma vitale, San Francesco, aiuti in questo particolarmente difficile tempo per definire e raggiungere contenuti validi.

La famiglia, primaria cellula del tessuto sociale, sta certamente vivendo un momento molto difficile per tante motivazioni. Il rivelarsi di tante violenze interne a tale nucleo, forse da considerare ottimisticamente come positiva apertura di un celato troppo spesso da sempre esistente, richiama l’attenzione su chiusure pericolose, su giochi di poteri su fragilità dipendenti, sulla differenza tra apparenze e contenuti.

Contemporaneamente dimostra l’assenza o e l’incapacità delle Istituzioni sociali, della scuola, di altri enti ed associazioni sociali, delle parrocchie, di scoprire tali violenze, di aiutare almeno alla loro diminuzione, di guardare e formare.

E’ anche in crisi lo stesso concetto di famiglia, parola da discusse e diversificate etimologie, probabilmente da “famul” dall’osco “Faama” ovvero casa, comprendente in origine tutti coloro che abitavano nella stessa casa, compreso i domestici.

Quindi potrebbe essere considerata famiglia, quel gruppo unito all’interno di un’abitazione, con comunità di interessi anche finanziari, legati anche da legami affettivi, non per forza da consanguineità.

Nel rispetto dei valori spirituali, questo già può far molto pensare!

Molto spesso perfette apparenze nascondono loschi intrighi, legami basati solo su interessi materiali, mentre apparenze non standardizzate possono custodire valori indiscutibili!

Questo grande Papa Francesco, che ci entusiasma per le sue aperture che tendono a lacerare formalismi e, con acutezza ed umiltà, a guardare con profondità ai veri valori, non ci deluderà nemmeno in questa occasione, è necessario pensare e pregare per sostenerlo in questo suo difficile ed arduo compito.

La Sacra Famiglia, così “sui generis”, così al di là dei ristretti canoni del dilagante formalismo, sembra possa essere un grande esempio per saper guardare ai contenuti, per preparare alla diversità delle situazioni, con sguardo profondo.

Rispondiamo all’esortazione alla preghiera del Vescovo Miniero per essere illuminati su tale fondamentale argomento e soprattutto perché illumini Papa Francesco.

Io invito da questo sito ad una riflessione profonda sull’argomento, non a giudizi affrettati e superficiali ed a scrivere il vostro parere.

preghiera papa francesco alla famiglia

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.