Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2014: eventi Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno
Il 12 ottobre prossimo, in occasione di F@Mu 2014 | Il Filo di Arianna, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, musei, fondazioni ed esposizioni temporanee in tutta Italia apriranno le porte alle famiglie, offrendo la possibilità di partecipare ad attività didattiche, giochi a tema e tante iniziative ideate proprio per questa giornata speciale. Sarà un giorno in cui poter visitare i musei in Italia in modo speciale con tutta la famiglia.
La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo è organizzata anche grazie al patrocinio di Comuni e Regioni, del Pontificio Consiglio della Cultura, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, del Ministero dell'Economia, dell'ICOM, dell'Associazione Beni Italiani Patrimonio mondiale Unesco, e della RAI.
Anche la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta aderisce all’iniziativa con un programma ricco di attività dedicate ai visitatori grandi e piccoli.
La lista di tutte le iniziative a livello nazionale è disponibile
Elenco delle iniziative a cura della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, per le altre province andare al link: http://www.famigliealmuseo.it/musei-famu-2014/
Provincia di Salerno
Ascea, Parco Archeologico di Velia
Domenica 12 Ottobre, in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie 2014, sarà possibile partecipare alla visita guidata e ai laboratori per grandi e piccoli allestiti nel Parco Archeologico di Velia.
Laboratorio di mosaico e riuso dei materiali:
Attraverso l’utilizzo di materiali classici, contemporanei e di riciclo daremo origine a fantasiosissimi tavole. L’esperienza di “Effetto Rete” si pone l’obiettivo di accrescere la manualità in sinergia con la coscienza del riuso, trasformando artisticamente del materiale di scarto in oggetti estetici.
1)Introduzione storico-artistica sul mosaico, per raccontare la sua importanza storica.
2)Introduzione sul riutilizzo dei materiali di scarto.
3)Realizzazione del disegno e del mosaico.
Verrà effettuata una dimostrazione pratica di una tecnica artigianale antica come il mosaico, resa attuale dall’uso di nuovi materiali, in gran parte riciclati.
Orario: 10.00-12.00 (durata laboratorio 2h)
Operatori coinvolti: 1 ogni 10 bambini (dai 6 ai 12 anni) /1 guida per massimo 30 persone
Prenotazione obbligatoria: Tel: 0974 271016 e-mail: velia@arte-m.net
Biglietto di ingresso: gratuito per i bambini, regolare per gli adulti (3€)
1adulto+ 1 bambino 14 €
2adulti + 1 bambino 20 €
2 adulto+ 2 bambino 25 €
da 2adulti + 2 bambini in su 30 €
Buccino, Museo Archeologico Nazionale dell’antica Volcei
Per tutti i piccoli visitatori è in programma una caccia al tesoro per scoprire il patrimonio custodito negli spazi del Museo, tra cui il meraviglioso corredo della Signora degli Ori. Insieme alla giovane mascotte Izmirna i visitatori saranno accompagnati alla scoperta di Volcei tra miti e leggende antiche: il Minotauro e la Medusa (simbolo del museo), gli eroi Perseo ed Eracle. A tutti i piccoli partecipanti sarà rilasciato l’attestato di mini-archeologo, mentre per i più grandi saranno effettuate visite al museo.
Biglietto di ingresso: gratuito per i bambini, regolare per gli adulti
Orario: 9.00/13.00
Tel. 0828/951815; 339/3119217
Sarno, Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno
Il 12 ottobre, al Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno tante attività didattiche per tutta la famiglia a cura dell’Associazione di Promozione Sociale Sincresi. Prenotazione obbligatoria.
Programma
Argilla da torcere (ore 16.00-17.00):
Le famiglie saranno impegnate in un corso di archeologia sperimentale che permetterà a grandi e piccini di cimentarsi nella riproduzione dei vasi proprio come gli antichi abitanti della Valle del Sarno.
RaccontaMito a sorpresa (ore 17:00-19.00):
Tutti seduti in cerchio i bambini vedranno prendere vita antichi miti e leggende partecipando in prima persona alla messa in scena improvvisata.
Ingresso gratuito
Apertura Museo: 9.00-19.00
Orario attività: 16.00-19.00
Costo attività: 3 € a bambino; prenotazione obbligatoria: tel: +39 331/1375376 ; tel: 081/941451







