IOVINE: una delegazione JCI è stata ricevuta dal Presidente Van Rompuy per presentare una risoluzione sul’Europa del futuro
Una forte affermazione dell'identità europea arriva anche dai 3 delegati di JCI (Junior Chamber International) Italy che si sono riuniti la scorsa settimana a Bruxelles. Grazie anche al contributo dato da Luca Iovine Vice-presidente Jci Italy, una risoluzione JCI è stata consegnata a Herman Van Rompuy, presidente del Consiglio europeo, dal presidente JCI Europe Ismail Haznedar. Questo documento programmatico e di indirizzo prodotto da i 70 partecipanti della 10° edizione del programma chiamato "know-How transfer JCI europea", guidata dalla belga Siska Castelain, mira a rafforzare la consapevolezza sulle istituzioni europee. Dopo un periodo di 4 giorni trascorsi nel cuore dell'Europa a impegnarsi in workshop e seminari, i delegati - giovani cittadini attivi di età compresa tra 18 a 40 – sono stati coinvolti nella elaborazione della strategia UE 2020.
Membri europei JCI hanno incontrato esperti della Commissione Europea, membri del Parlamento europeo e membri delle Nazioni Unite. All'ordine del giorno c’erano gli scambi con Eurochambres, il partenariato tra la Commissione europea e il Consiglio d'Europa nel settore della gioventù e del Comitato delle regioni. I delegati JCI hanno avuto la grande opportunità di trascorrere due giorni insieme ad un MEP (Membro del Parlamento Europeo). "Per me partecipare a questo programma europeo di JCI è stata una grande opportunità di sviluppo e conoscenza. Sono stato al fianco di persone con competenze e know how eccezionali ed ho potuto partecipare ai lavori di diverse commissioni, tra cui una molto importante sul turismo", ha dichiarato Luca Iovine. "Siamo grati alla bellissima Salerno ed ai suoi giovani che hanno dimostrato il loro impegno a contribuire al futuro dell'Europa ", ha detto il presidente Ismail Haznedar, che è la prima persona turca a guidare JCI in Europa, dove l'ONG è presente in 40 paesi con più di 30.000 membri. "Collegare la politica europea con le imprese locali e la società civile favorisce il processo di integrazione europea. La consegna della nostra risoluzione dimostra l'importanza che l'UE dà ai giovani ed alle loto idee. Abbiamo richiesto di fare il massimo sforzo per un’Europa vicina ai giovani, che sappia crescere in maniera intelligente e sostenibile, in linea con la nostra missione, che è quella di fornire opportunità di sviluppo che permettono ai giovani di creare un cambiamento positivo ". JCI è una organizzazione partner delle Nazioni Unite ed è presente in più di 120 paesi con 200.000 membri: “noi crediamo che la collaborazione di istituzioni, economia e società civile produrrà impatto a lungo termine - dichiara Olivia Pontone, Presidente di JCI Lom Salerno.